Nell’ambito dell’iniziativa della Regione Toscana “Amico Museo”, Pistoia e provincia si preparano a lasciar entrare i visitatori nei musei al calar del sole, con la manifestazione “La Notte dei Musei”.
Sabato 16 maggio, dalle 21.00 alle 23.00, sarà possibile visitare su prenotazione la Rocca e il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello, tramite percorsi guidati della durata di 35 minuti circa.
Ancora sabato sono di scena Giove e Saturno: nel planetario di Monsummano Terme presso il Museo della Città e del Territorio, dalle 21.00 alle 24.00, si terrà prima un incontro conferenza dedicato al cielo primaverile, a cui seguirà l’osservazione virtuale sotto la cupola del planetario e quella dal vivo con il telescopio. Domenica 17 si parla di olio di oliva, con un incontro didattico e un’attività laboratoriale alla scoperta della preparazione dei profumi (dalle 16.00 alle 18.00).
Ancora a Monsummano, al Museo di arte contemporanea e del Novecento, il Mac,n, si raccontano la storia e le tradizioni musicali dall’inizio del XX secolo ad oggi e della loro importanza nel riscatto sociali dei popoli a cui appartengono o sono appartenute. I bimbi invece, avranno modo di divertirsi con i giochi e le storie della Ludocucina del Museo.
Il Museo Civico di Pistoia propone ai visitatori, sabato 16 dalle 21.00 alle 23.30, la scoperta di due pittori tardogotici fiorentini: Mariotto di Nardo e Rossello di Iacopo Franchi, grazie ad uno scambio con la Galleria dell’Accademia di Firenze. Lo stesso giorno, a partire dalle 22.00, il palazzo Comunale apre le porte della Sala Maggiore, della Sala Guelfa e della Sala del Consiglio, la Cappella di Sant’Agata.
Palazzo Fabroni ospiterà lo stesso sabato in orario diurno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, la proiezione del film “Jammin’ drama project” di Marinella Senatore, commissionato dal MIBACT e da Associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani. Da non perdere anche la Notte a Pistoia Sotterranea, con visite guidate alle 21.00 e alle 22.00 fino a esaurimento posti e prenotazioni obbligatorie (www.irsapt.it) alla scoperta del percorso ipogeo e del Teatro Anatomico.
A San Marcello, una delle iniziative più interessanti è la mostra fotografica “Nel mondo dei lupi”, promossa dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese presso i locali di Palazzo Achilli a Gavinana: aperta sabato 16 dalle 21.00 alle 23.00, sarà comunque visitabile fino al 2 giugno.
Concludiamo con Villa La Magia a Quarrata, che aprirà le sue stanze agli interessati per una visita in notturna.
L’ingresso a tutte le strutture è gratuito.
Per consultare tutto il calendario, visitate il sito www.regionetoscana.it/amicomuseo, dove è scaricabile il programma della provincia di Pistoia.
Ti potrebbe interessare anche:
La Notte dei Musei il 16 maggio tesori da visitare al calar del sole