E' quando emerge dalle stime elaborate da Sistema Moda Italia diffuse alla vigilia di Pitti Filati. Nell'ultimo decennio, con l'eccezione degli anni 2000-2001, l'industria italiana della filatura (che comprende i filati lanieri, cotonieri e linieri) si è mossa sempre in territorio negativo. Il dato del 2010 va quindi letto come un ritorno a condizioni di normalità pre-crisi. I tassi di crescita sono comunque a due cifre: ripartono la domanda interna (+26,6%), il commercio con l'estero (+19,5%) e l'import, che dovrebbe sperimentare un vero "boom" raggiungendo ritmi del 41%. A fronte di queste dinamiche di scambi con l'estero, il saldo commerciale della filatura italiana dovrebbe evidenziare, per la prima volta, un deficit corrispondente a 19 milioni di euro. Analizzando i dati Istat sui primi 9 mesi del 2010, si evince una crescita dell'export di filati cardati (+19,9%), pettinati (+24,4),misti chimico-lana (+15,1%) e cotone (+17%), mentre l'import ha raggiunto il +40,4% con buone performance per i filati di cotone (+56,7%), lino (+69,8%), cardato (+51,2%) e pettinati (+30,8%). Le attese per i mesi a venire sono comunque orientate alla prudenza, soprattutto per il rialzo record cui hanno assistito le materie prime tessili (l'indice SMI-Comparto Moda che combina i prezzi dei filati sui mercati internazionali ha segnato un incremento medio annuo del +41,1%). E' con queste premesse che domani inizia la 68/esima edizione di Pitti Filati, con 97 marchi (14 esteri) che presentano le nuove tendenze nei filati per maglieria per la primavera-estate 2012 (dal 26 al 28 gennaio alla Fortezza da Basso). I cinque sensi sono i protagonisti dello Spazio Ricerca, il laboratorio di sperimentazione sui trend che propone 25 suggestioni diverse legate alla vista, all'udito, al tatto, al gusto e all'olfatto. Tra gli eventi, Lineapiù Italia annuncia la chiusura positiva del primo trimestre e il rilancio di Filclass, mentre IAFIL (Industria Ambriosiana Filati) organizza un workshop sul filato digitale per una prototipia virtuale. In concomitanza con Pitti Filati torna anche 'Prima-Moda Tessuto' (alla quarta edizione), il salone promosso dal consorzio Pratotrade e Pitti Immagine, con 40 marchi che presentano le collezioni di tessuti per la primavera/estate 2012 (provengono dal distretto pratese, Italia settentrionale, Germania e Giappone). In concomitanza arriva anche la 17/esima edizione di Vintage Selection, mostra mercato di abbigliamento e accessori del passato, che quest'anno ha lanciato una nuova iniziativa portando il vintage in passerella. Nei giorni precedenti il salone, le strisce pedonali di alcuni semafori di Firenze sono così diventate la insolita 'pedana' per un gruppo di modelli in abiti vintage. Una iniziativa per focalizzare l'attenzione sulla moda del passato.