Attualità/ARTICOLO

Polizze assicurative rc auto: in Italia le più costose d’Europa

Le polizze assicurative rc auto italiane sono tra le più care in Europa ma qualcosa si sta muovendo e si va verso una possibile riduzione dei costi.

/ Redazione
Mar 19 Luglio, 2016
Polizze Rc Auto

Stando alle dichiarazioni dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), in Italia abbiamo i costi più alti in materia di polizze assicurative rc auto. Gli italiani sono quindi i più sfortunati quando si tratta di sottoscrivere un’assicurazione per l’automobile e arrivano a spendere fino a 150 euro in più rispetto ai guidatori di tutt’Europa.

Vediamo quindi di seguito quali sono i motivi che hanno portato l’Italia ad ottenere questo scomodo primato e quali sono stati i provvedimenti messi in atto recentemente per cercare di risolvere il problema, andare incontro ai guidatori italiani così da favorire la ripresa del mercato assicurativo italiano.

Polizze assicurative rc auto: perché in Italia si paga di più?

Prima di tutto, vediamo di capire come mai in Italia i costi delle polizze assicurative rc auto sono così sopra alla media europea. Ebbene, la causa principale della lievitazione dei costi delle polizze auto è da ricercare nell’aumento del numero di frodi a donno delle compagnie assicurative. E’ infatti proprio in vista dell’innalzamento di questo fenomeno illecito che le compagnie di rca, al fine di tutelarsi, si trovano costrette ad alzare i premi assicurativi.

Tuttavia, però, le frodi si moltiplicano anche per via del fatto che i prodotti assicurativi offerti sono spesso fuori dalla portata di molti consumatori che, nella speranza di risparmiare qualche euro, sono spesso tentati dall’autoridursi, illegalmente, il premio e, in alcuni casi, a scegliere di non sottoscrivere un’rca. Quattro milioni sono infatti i veicoli in Italia che non sono assicurati regolarmente. Questo, in generale, è il circolo vizioso che ha quindi favorito la lievitazione dei costi dell’rc auto in Italia.

Polizze assicurative rc auto: i dati forniti di IVASS e AIBA

Per fortuna, però, a fronte di questa situazione, le stesse compagnie di assicurazione si sono mosse così da migliorare questa spiacevole situazione. A confermare questo orientamento ci sono i dati statistici forniti dall’Associazione Italiana dei Broker Assicurativi (AIBA).

L’AIBA ha infatti affermato che nel 2015, il costo delle assicurazioni auto è calato rispetto a quello degli anni precedenti e, in particolare, i premi assicurativi sono diminuiti in media del 3.5%. E’ inoltre da precisare che questo tenue miglioramento è anche da ricollegare al trend positivo e all’incremento del mercato dell’auto proprio a partire dal 2015.

Nello specifico, il calo del 7,5 % sui costi del premio assicurativo è da ricercare in una serie di interventi mirati ad ottenere questo risultato. In primo luogo, alla riduzione dei premi ha contribuito l’aumento delle installazioni delle scatole nere sui veicoli così come l’aumento di offerte promozionali e sconti promossi dalle compagnie assicurative.

Tra le altre cause ritroviamo poi anche la nuova normativa in materia di assicurazione auto e, in particolare:

  • l’introduzione della cosiddetta dematerializzazione del Certificato di Proprietà;
  • le clausole inerenti alla carrozzeria convenzionata;
  • la nuova banca dati dell’archivio antifrode.

Polizze assicurative rc auto: qualche trucco per risparmiare

Di conseguenza, stando ai dati sopra analizzati, tornare a risparmiare sul costo della polizza auto sembra finalmente di nuovo possibile. Per ottenere il risparmio maggiore, però, è essenziale scegliere una polizza auto dalle condizioni vantaggiose e adatta alle proprie esigenze. Per fare ciò una buona idea è quella di utilizzare un portale di confronto online per confrontare le assicurazioni auto di più compagnie: basteranno pochi clic per avere una panoramica di cosa offre il mercato e scegliere consapevolmente la soluzione più conveniente.

Attualmente, le assicurazioni più economiche sono quelle offerte dalle compagnie online, capaci di proporre prodotti più vantaggiosi proprio perché devono sostenere meno costi rispetto alle compagnie tradizionali. Avendo cura di scegliere una polizza online adatta al proprio profilo riuscirai quindi a risparmiare anche il 40% rispetto a quanto spendi per la tua attuale polizza.