La Ferrovia Porrettana è candidata a diventare patrimonio dell'Unesco: è quanto emerso dall'incontro interlocutorio tra la provincia di Pistoia e quella di Bologna con Rete Ferroviaria Italiana. Un cammino complesso che nasce dalla volontà delle due Province di salvaguardare il valore storico, culturale e funzionale di questa storica tratta ferroviaria, primo collegamento fra i due versanti dell'Appennino Toscoemiliano e vero e proprio gioiello di ingegneria.
Sono 911 ad oggi i siti riconosciuti dall’Unesco in tutto il mondo e fra questi 45 si trovano in Italia. L’iter per la candidatura presenta una serie articolata di parametri e criteri da rispettare e si distingue in più fasi, a partire dalla prima selezione per l’inserimento nelle liste propositive, alla successiva ricerca della documentazione, alla predisposizione di un Piano di Gestione, con il coinvolgimento dei vari soggetti interessati, per il mantenimento del bene in oggetto e il suo trasferimento alle future generazioni, fino ad arrivare alla presentazione della richiesta definitiva.
La Provincia di Pistoia e quella di Bologna si sono dette disponibili a procedere in tal senso, predisponendo una prima relazione anche attraverso lo studio di situazioni analoghe (in Austria e Svizzera) e l’approfondimento tecnico con i funzionari ministeriali.
Attualità /ARTICOLO
Porrettana, Ferrovia storica Si candida Patrimonio Unesco
Le province di Pistoia e Bologna insieme a Rete Ferroviaria Italiana presenteranno la candidatura

Porrettana