Made in Toscana/ARTICOLO

Porto Livorno, aumentano i trafficiAnche se calano i crocieristi

Il bilancio annuale è positivo per il numero di tonnellate di merce registrata. Il segno è del +2% rispetto all'anno precedente 

/ Redazione
Mer 12 Febbraio, 2014
porto di livorno

Segnali positivi sul fronte dei traffici per il porto di Livorno che ha archiviato il 2013 con 27.953.000 tonnellate di merce complessiva, facendo registrare un incremento del 2 per cento rispetto all'anno precedente. In tutto, nel 2013 sono transitate per lo scalo toscano 6.759 navi (+3,3% rispetto alle 6.539 unità del 2012).

Il bilancio annuale, come conferma l'Autorità portuale, è stato quindi positivo in quasi tutti i segmenti di traffico. Nello specifico, per quanto riguarda il traffico contenitori, nello scalo livornese sono stati 559 mila i teus movimentati nel 2013, contro i 549 mila dell'anno passato, con un incremento dell'1,8% rispetto al 2012. Segno più anche per i prodotti forestali movimentati in break-bulk che hanno avuto nel loro complesso un ottimo andamento: +23,9%. Con una crescita dei volumi soprattutto allo sbarco (+ 25,4%), la cellulosa, i rotoli, la carta kraft e il legname hanno quasi raggiunto 1,5 milioni di tonnellate.

Incremento anche nei rotabili (+ 1,4%), con 307.936 mezzi movimentati. Positivo inoltre il traffico delle rinfuse che con 9.118.000 tonnellate, ha fatto segnare un aumento percentuale dell'1,86%. Il 2013 si conclude positivamente anche per quel che riguarda il traffico dei passeggeri dei traghetti, aumentato del 3 per cento, a quota 1.821.000 unità. Negativo, come noto invece, il traffico crocieristico che ha fatto registrare un decremento del 29 per cento rispetto al 2012.

Nel 2013, infatti, sono arrivati e partiti da Livorno 736 mila crocieristi, contro oltre il milione di due anni fa. Segno meno infine anche per il segmento delle auto nuove, anche se il calo rispetto al 2012 è stato abbastanza contenuto: -2,3 per cento. Complessivamente, nel 2013 sono transitate per Livorno 348 mila unità, contro le 356 mila vetture del 2012.