Cultura/ARTICOLO

Prandelli per "Videominuto" contro il razzismo nello sport

Torna dal 7 all'10 settembre al Museo Pecci di Prato il festival di corti più corti del mondo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
VIDEOMINUTO_2011
Videominuto ha la forma di un happening negli spazi del Centro per l'Arte Conteporanea Luigi Pecci di Prato, articolato come un programma tv "live" (con tanto di presentatore) in cui le video-opere, le installazioni e le performance. Videominuto è una rassegna internazionale di video della durata massima di 1 minuto che si svolge tutti gli anni al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. L'idea del Festival è di indagare quanto la brevità del formato, quale unico imposto, condizioni la video opera in termini di incisività , scelte stilistiche e contenuti.

Il festival ha lanciato nei mesi scorsi due bandi internazionali di concorso, il primo è il tradizionale “1000 euro per 1 minuto”, a tema libero dove l’unico vincolo imposto sono i 60 secondi di durata; il secondo, realizzato in collaborazione con Cospe, è “Basta 1 minuto” basato su un tema molto attuale: la discriminazione razziale nello sport.

Due dunque i concorsi le cui short list saranno visibili durante La Notte del Minuto all’anfiteatro del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato (sabato 10 settembre ore 21.00 – ingresso 10 euro – gratuito soci Controradio Club) alla quale parteciperà Prandelli e, in qualità di Presidente della Giuria, il regista Luigi Falorni (candidato all’Oscar 2005 per il miglior documentario con il suo “La Storia del cammello che piange” e autore di campagne contro il razzismo).

Le proiezioni proseguiranno con il Best di “One World One Minute,”, i video provenienti dai festival del Minuto di tutto il mondo, riuniti nella rete creata da Videominuto. Quest’anno i contributi sono stati selezionati dai festival di Armenia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera, Corea del Sud, Germania. Presentatori d'eccezione della serata, I Gatti Mezzi che creeranno intorno alle proiezioni, uno show con la loro musica ed i loro interventi. Come tradizione, la giuria degli esperti che voterà il video vincitore del concorso “1000 euro per 1 minuto” sarà composta anche da spettatori scelti fra i presenti alla serata.

L’inaugurazione del festival è fissata per mercoledì 7 settembre (ore 21.00 – ingresso libero) al Cinema Odeon di Firenze con la proiezione del film documentario “Transnationalmannschaft” (la squadra transnazionale), del regista ed etnologo Philipp Kohl. La scena è quella di due quartieri ad alta densità di immigrati nella città tedesca di Mannheim durante lo svolgimento dei Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica. La nazionale tedesca di calcio è composta in larga parte di atleti di origine immigrata e il documentario indaga sui concetti di etnia, società, patria proprio in relazione ai sentimenti e al tifo degli immigrati di Mannheim, in bilico fra tifare Germania – la loro nuova patria – o per il paese d’origine.

“Regione Toscana sostiene in modo convinto questo festival
spiega Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura perché è davvero uno fra gli appuntamenti più importanti del Paese per quanto riguarda i linguaggi della produzione video e le sue evoluzioni”.
Oltre ai premi tradizionali, quest’anno “Videominuto” si arricchisce con un concorso (“Basta un minuto: un video contro la discriminazione razziale nello sport“) che vede la partecipazione di molti atleti di fama nazionale. “Ancora una volta – aggiunge Scaletti – e nonostante il periodo di forte crisi economica, la Toscana risalta come centro propulsore su linguaggi e suggestioni dell’arte contemporanea”.

IL PROGRAMMA

Inaugurazione
Mercoledi’ 7 settembre
ore 21.00_Cinema Odeon, Piazza Strozzi, Firenze
Basta 1 Minuto: contro la discriminazione razziale nello sport
TRANSNATIONALMANNSCHAFT
(94 min., Germany 2010)

Mondiali di calcio 2010: Mentre tutto il mondo guardava al Sud Africa, Philipp Kohl ed Ali Badakhshan Rad hanno scelto un approccio diverso per analizzare il concetto di "clash culturale". Facendo riferimento alla diversità etnica della squadra nazionale tedesca, hanno girato un documentario sul transnazionalismo in due quartieri relativamente piccoli ma molto vivaci, e con una percentuale di immigranti di oltre il 60%, della città tedesca di Mannheim.

A seguire incontro con il regista ed etnologo Philipp Kohl, il produttore Ali Badakhshan Rad ed altri ospiti, coordinato da Raffaele Palumbo.

Ingresso libero

Fuori concorso
Giovedi’ 8 settembre
ore 21.00_Auditorium, Museo Pecci, Prato
ONE WORLD ONE MINUTE

21:00 - One Minute Film & Video Festival_SWITZERLAND
21:30 - 143 WAGNISSE
21:40 - 6010 Film - und Videofestival_GERMANY
21:50 - Extra Short Film Festival_RUSSIA
22:15 - Aerominutes_CZECH REPUBLIC
22:30 - workshop_LABA One Minutes
22:40 - 1 MINUTE SUITE

Ingresso libero


Fuori concorso
Venerdi’ 9 settembre
ore 21.00_Auditorium, Museo Pecci, Prato
ONE WORLD ONE MINUTE

21:00 - Azyl Film Festival_SLOVAKIA / CZECH REPUBLIC / HUNGARY
21:30 - One Shot_ARMENIA
21:50 - SESIFF_SOUTH KOREA
22:20 - workshop_Minuti Contati 2011
22:30 - workshop_LABA One Minutes
22:40 - 1 MINUTE SUITE

Ingresso libero

Serata Concorso - La Notte del Minuto
Sabato 10 settembre
ore 21.00_Anfiteatro, Museo Pecci, Prato
LA NOTTE DEL MINUTO
Proiezione dei finalisti dei concorsi 1.000 Euro per 1 Minuto Basta un Minuto! Contro la discriminazione razziale nello sport

Best of ONE WORLD ONE MINUTE
Premiazione dei vincitori con CESARE PRANDELLI
Presentano: I GATTI MEZZI
Biglietto: 10 euro (gratis per soci Controradio Club)

Per informazioni:
http://www.videominuto.it/home.php?page=Videominuto&toc=7

Topics: