Made in Toscana/ARTICOLO

Prato: 14 mln nelle infrastrutture

La Provincia ha approvato il bilancio di previsione 2012: risorse per formazione, lavoro e contro il digital divide

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sfidare la grande crisi, investendo nelle infrastrutture che possono garantire la competitività delle imprese e del territorio, e privilegiare la spesa per i servizi ai cittadini, anche con un taglio deciso alla spesa corrente del 10%. Questi gli obiettivi del bilancio di previsione 2012 della Provincia di Prato, che prevede 14 milioni di euro di investimenti, privilegiando strade, scuole e territorio, ma anche progetti fortemente orientati all’innovazione come la banda larga diffusa e la base logistica e tecnologica per le produzioni televisive (cineporto).
“Quello del 2012 è per la Provincia un bilancio di metà mandato che ancora affronta un momento difficile della crisi – ha detto il presidente Gestri – Puntiamo molto sull'innovazione, per fare un salto di qualità e rilanciare la nostra economia. La Provincia svolge pienamente il suo ruolo quando riesce a mettere insieme soggetti diversi, ognuno con risorse, competenze ed energie valorizzando ogni occasione per fare insieme cose che altrimenti non sarebbero realizzabili”.
Si è lavorato ancora sul controllo della spesa e sul contenimento dei costi ottenendo una ulteriore riduzione, rispetto all’assestato 2011, del 10,3% (da 42 milioni e mezzo a circa 38 milioni). In particolare l’intervento sul controllo della spesa fissa e rigida e di quella libera ha prodotto un ulteriore risparmio di circa 2 milioni di euro.

LE PRIORITA’ - Rafforzamento del sistema scuola-formazione-lavoro, potenziamento delle infrastrutture, prima di tutto strade e scuole, realizzazione dei progetti di tutela ambientale e di contrasto del rischio idrogeologico, attivazione delle infrastrutture tecnologiche per vincere definitivamente il digital divide (600 mila euro sono destinati all'innovazione con il progetto banda larga, che complessivamente vale 1,6 milioni di euro). Queste le priorità del bilancio provinciale.

INVESTIMENTI - Si prevede un impegno complessivo di circa 14 milioni (a fronte di un assestato che nel 2011 era di 19 milioni e 800 mila euro). Oltre 9 milioni (65,8%) vengono impegnati per gli edifici scolastici e le strade. In questo capitolo ci sono i 5,3 milioni impiegati nel secondo lotto della SR 325, la rotonda di Gabolana è stata inaugurata di recente e adesso il cantiere di è spostato sugli incroci di Usella e del campo sportivo di Vaiano, ma anche 600 mila euro per il raddoppio della declassata a Prato Ovest, la messa in sicurezza dei centri abitati della Val di Bisenzio e così via. 2,2 milioni (15,7%) riguardano ambiente e rischio idrogeologico con ulteriori interventi sui torrenti Bagnolo (500 mila euro), Iolo (400 mila euro) e sul fiume Ombrone (300 mila euro). 1 milione e 300 mila euro serviranno per le aree protette, protagonista la ricostruzione del ponte Manetti (1,2 milioni di euro).

SERVIZI – Oltre 23 milioni e 600 mila euro sono impegnati con una ricaduta diretta sulla vita quotidiana dei cittadini,
si tratta del 66% della spesa complessiva (su 143 euro di spesa pro capite, 94 riguardano servizi). Anzitutto il TPL, trasporto pubblico locale, capitolo corposo del settore servizi, dove troviamo circa 9,2 milioni di euro, e poi gli altrettanto importanti, anche dal punto di vista delle cifre, capitoli della formazione e istruzione, oltre 5 milioni di euro, e del mercato del lavoro, 5,4 milioni. Qui troviamo i bandi per i voucher formativi, che tanto successo hanno avuto negli ultimi 3 anni, le misure per fronteggiare l'abbandono scolastico e l'accoglienza degli stranieri nelle scuole, il sostegno alle imprese e ai lavoratori particolarmente disagiati. Quindi il sociale con 600 mila euro che agiscono sul doppio fronte dell'ascolto e del monitoraggio con gli Osservatori provinciali e dell'intervento diretto con il sostegno a Emporio, mensa, microcredito e centro antiviolenza. E poi cultura e sviluppo economico, con 1,3 milioni di euro che, oltre a finanziare il progetto Cineporto, assommano il sostegno ai Musei e ai teatri, alla Camerata e alle associazioni. Al turismo vanno 170 mila euro, allo sport 110 mila e a caccia e pesca 80 mila.

Topics: