[it_gallery]
Il Capodanno è la ricorrenza più importante del calendario tradizionale cinese, nota anche come Festa di Primavera o “Chun Jie”, una festa popolare e gioiosa che segna l’inizio della nuova stagione che si celebra nel secondo novilunio dopo il solstizio d'inverno. Il clou dei festeggiamenti sono i lunghi cortei, ormai celebri in tutto il mondo, con le immancabili maschere raffiguranti il drago cinese, i leoni, i suonatori di piatti e tamburi e i coloratissimi fuochi d’artificio.
La sfilata è denominata anche Danza del Drago. L'evento pratese per la scenografia, la spettacolarità e l’ampiezza è fra i più importante al di fuori del paese di origine: è l'unico con tre cortei di cui uno coinvolge una intera zona industriale della città di Prato, uno nella zona macrolotto zero e centro città e il terzo nella zona industriale di Seano.
Quest'anno la sfilata è partita dal Tempio Buddista e ha attraversato la zona della città nella parte a massima concentrazione di popolazione di origine cinese per arrivare nel centro storico e nel pomeriggio nella zona di Seano. Il Dragone, dopo la benedizione al Tempio Buddista, ha portato i suoi auguri per il nuovo anno entrando ed uscendo dai numerosi magazzini e negozi che addobbati con rossi fiocchi e striscioni offrono al pubblico le loro offerte.
Riviamo l'evento nelle foto di Fiorenzo Stefani dell'associazione Dryphoto arte contemporanea.
Per informazioni:
http://www.dryphoto.it/new/