Cultura/ARTICOLO

Prato, il Mondo in 60 secondi torna Videominuto 2010

Dal 4 all'11 settembre al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
Videominuto
Interpretare la vita, il mondo che ci circonda in soli 60 secondi. Questa la sfida di un festival ormai famoso in tutto il mondo che giunge quest'anno alla 18° edizione. Il concorso internazionale di video da 1 minuto è organizzato dall'emittente radiofonica toscana Controradio, dal Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, in collaborazione con l’associazione culturale Grav e con il contributo di Regione Toscana, Comune e Provincia di Prato e Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

"Con Videominuto il Centro Pecci conferma sempre di più il suo ruolo di riferimento nel campo delle arti visive e dei nuovi linguaggi della multimedialità non solo in Italia ma anche a livello internazionale. E' incredibile scoprire quante storie, emozioni e simboli si possono racchiudere in 60 secondi e bisogna essere grati ai tantissimi videoartisti e filmaker che anche qust'anno hanno partecipato da molti paesi stranmieri a questa vera e propria sfida creativa e culturale. La Toscana è terra del Rinascimento ma vuole essere anche laboratorio per l'arte contemporanea" questo il commento dell'Assessore alla Cultura Cristina Scaletti.

Raffaele Gavarro che cura la direzione artistica del festival dal 2008, ha negli ultimi anni indirizzato il festival verso una più ampia inclusione di quei linguaggi video vicini alla ricerca artistica, cercando un più serrato confronto con quegli ambiti tradizionali del festival più impegnati nel versante cinematografico, televisivo, dell’animazione e del documentario, senza dimenticare quelle importanti, e spesso sorprendenti, partecipazioni “amatoriali”, che hanno negli anni reso il festival uno dei laboratori più interessanti del nostro paese.
Videominuto si arricchisce quest’anno di un nuovo concorso a tema, che affianca il tradizionale “1000 euro per 1 minuto” - a tema libero, di inderogabile durata di 1 minuto (titoli compresi). Il tema scelto da Raffaele Gavarro per l’edizione 2010 è “Diario dall’epoca del presente permanente”, a cui lo scrittore Tommaso Pincio si è ispirato per la scrittura della sua short novel per Videominuto 2010, che costituisce lo spunto per i video che partecipano a questa sezione del concorso. Il concorso a tema ha un premio di 1000 euro assegnato durante la Notte del Minuto, in programma al Centro Pecci sabato 11 settembre 2010, dal Presidente della Giuria e direttore artistico di Videominuto Raffaele Gavarro e da Tommaso Pincio. presenterà la serata il comico Andrea Muzzi.

Come negli ultimi due anni, anche quest’anno, Videominuto presenta un importante evento espositivo curato dal direttore artistico Raffaele Gavarro e dedicato alla video arte, allestito durante la settimana del festival nelle sale del Centro Pecci. TIMING - questo il titolo della mostra che espone Conrad Ventur, Terry Chatkupt, Tigran Khachatryan, Christian Niccoli, Per-Oskar Leu e Simon Senn - è dedicata alle declinazioni temporali attuali, dove le categorie del passato e del futuro subiscono una contrazione nell’ambito del presente, con una sincronicità che non è mai pacificatrice, quanto invece dimostra una perdita d’orientamento e una disarticolazione del senso del nostro quotidiano, che dovrebbe per tutti noi essere un segnale allarmante.

Parte importante del festival è anche One Minute Suite la sezione video a cura di Andrea Mi che accoglie produzioni realizzate appositamente per Videominuto da musicisti e videomaker di fama internazionale. Le declinazioni sonore coniugano i paesaggi sonori di artisti quali Dickinson Dee con le ambientanzioni pianistiche di Haushka, i beat di  Fulgeance  e Robot Rock con il dub futuribile di Jahcoozi, il soul di King Britt  e il polveroso glitch di Jahbitat a molti altri.

Videominuto organizzerà anche uno workshop produttivo in collaborazione con la LABA di Firenze dal titolo "Il presente di Prato" che si svolgerà durante la settimana del festival, curato da Simone Lecca. I video realizzati saranno proiettati durante la notte del minuto di sabato 11.

Il festival internazionale Videominuto è capofila del circuito internazionale dei festival dedicati ai video di un minuto (www.oneworldoneminute.com), che vanno dal “59 Seconds Video Festival” negli Stati Uniti ed il brasiliano “Festival do Minuto” all’olandese “The One Minutes”, dallo svizzero “1 Minute Film & Video Festival Aarau” e lo spagnolo “Iberminuto” allo slovacco “Azyl Film Festival”, per finire con il “Croatian One Minute Festival“ ed il “Pravda One Minute” in Lituania.

http://www.videominuto.it/intro.html


Topics: