Attualità/ARTICOLO

Prato la città "laboratorio" capitale dell'Antropologia Applicata

Dal 17 al 19 dicembre tre giorni dedicati al Terzo Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata

/ Redazione
Ven 11 Dicembre, 2015
Prato capitale dell’Antropologia Applicata con studiosi da tutto il Mondo

Si terrà a Prato dal 17 al 19 Dicembre 2015 il terzo convegno nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Prato. Nella sessione di apertura, sarà presente anche Ralph Grillo, professore emerito di Antropologia Sociale, all’Università del Sussex, che interverrà nel corso della prima giornata con una relazione intitolata “Anthropologists Engaged with the Law (and Lawyers)”.

Il convegno presenta diverse sessioni tematiche, che si svolgeranno in parallelo e che sviluppano il tema principale nelle varie articolazioni dell’antropologia dell’educazione e della cittadinanza, delle scienze umane e sociali, delle implicazioni di natura etica in antropologia applicata, dell’arte partecipativa, della ricerca-azione nei vari campi applicativi, dell’antropologia dei disastri, della salute pubblica e della giustizia sociale, del cambiamento climatico. Il convegno propone anche una serie di workshops che coinvolgono diversi operatori di diversi ambiti e settori disciplinari: dai luoghi e culture del lavoro ai contesti sanitari, dalle pratiche educative al mondo del design.

Due le tavole rotonde principali in linea con gli obiettivi del convegno. La prima dibatte un tema centrale dell’antropologia applicata, ovvero il problema delle modalità di ‘firmare’ rapporti, articoli, volumi che riportino i risultati di ricerche condotte in équipe o i risultati di ricerche condotte per conto terzi. Quali sono le modalità accettate nella comunità accademica da un lato, e nelle istanze pubbliche e private extra-accademiche dall’altro, circa riconoscimento/attribuzione/proprietà intellettuale spettanti ai diversi ricercatori/autori coinvolti? Leonardo Piasere, professore ordinario dell’Università di Verona ne discuterà con Salvatore Maria Aglioti (neuroscienziato) e Mario Biggeri (economista).

La seconda tavola rotonda, a conclusione del convegno dal titolo Sfide, vincoli e opportunità della comunicazione in antropologia tratterà la diffusione dei contenuti antropologici. Il dibattito sarà centrato sul rapporto con i media, sui diversi stili comunicativi e la loro negoziazione, sul dialogo tra comunità professionali e diversi tipi di pubblico. La tavola rotonda vedrà alternarsi tre noti e affermati antropologi quali Amalia Signorelli, Marco Aime, Adriano Favole. Sempre su questo tema, merita particolare attenzione il panel coordinato da Ivan Severi e Francesco Zanotelli dal titolo ‘Comunicazione e antropologia. Strategie comunicative, successi e fallimenti nella professione e nella diffusione del sapere antropologico’ che vedrà coinvolti, in un dibattito a confronto, non soltanto antropologi e ricercatori ma anche professionisti coinvolti in diversi settori lavorativi e disciplinari.

La SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) è stata costituita nel Dicembre 2013 da un gruppo di docenti e ricercatori universitari che operano presso enti privati e pubblici, da esperti che studiano con fini applicativi le realtà sociali, culturali, multietniche, multireligiose e ambientali della contemporaneità. La SIAA ha finalità di promuovere la ricerca etnografica e le sue applicazioni con lo scopo di: aumentare la visibilità e la riconoscibilità del distintivo contributo dell'antropologia e della sua rilevanza pubblica; promuovere gli aspetti applicativi della ricerca antropologica, capaci di generare trasformazioni nel contesto pubblico; rafforzare il contributo antropologico nell’analisi e nell’indirizzo dei processi decisionali delle organizzazioni e delle istituzioni; rappresentare un punto di contatto per gli antropologi impegnati nella società, nelle istituzioni e negli organismi italiani e internazionali, recuperando e rafforzando le esperienze professionali.

Per informazioni:
http://antropologiaapplicata.com/

[it_mappa]