Made in Toscana/ARTICOLO

Prato Manifattura 5G: le tecnologie 4.0 a servizio del tessile

Parte il progetto promosso dalla Regione e dal Comune per guidare le imprese del territorio sulle applicazioni più innovative dall’Internet of Things alla realtà aumentata

/ Redazione
Mer 21 Novembre, 2018
tessile

Sperimentare le nuove tecnologie nel distretto manifatturiero tessile e moda: è questo l'obiettivo di Prato Manifattura 5G, il progetto promosso dalla Regione e dal Comune di Prato che è stato lanciato oggi e sarà presentato alle aziende con un evento ad hoc, che si terrà il prossimo 28 novembre presso la Camera di Commercio di Prato.
Esperti nazionali e internazionali presenteranno la tecnologia 5G e le sue innumerevoli applicazioni nell'industria 4.0 come Realtà Aumentata, Big Data, Internet of Things, Smart Products, Automazione e Intelligenza Artificiale.

La conferenza servirà a presentare il primo modulo informativo organizzato dal PIN - Polo Universitario Città di Prato, in cui saranno coinvolte le imprese del tessile e della moda: 4 incontri di 3 ore ciascuno in cui si alterneranno due approcci disciplinari relativi alle tecnologie 5G e alle applicazioni nel settore Industry 4.0.
L'obiettivo sarà quello di colmare la carenza di competenze delle piccole e medie imprese pratesi, guidandole e supportandole nel cogliere le opportunità offerte dalle reti di quinta generazione, e concorrendo alla progettazione di interventi ad alto valore aggiunto.

[it_video]

"La Regione punta sull'innovazione e sull'utilità che questa può avere per tutte le imprese del nostro territorio – spiega  l'assessore alle attività produttive della Toscana, Stefano Ciuoffo –  per questo mettiamo a disposizione 78mila euro per questa attività di divulgazione e coinvolgimento del distretto pratese. Innovare non è una opzione: in una sfida globale come quella di oggi è una scelta obbligata e noi vogliamo supportare le nostre aziende a orientarsi in questo senso. Sbaglia il Governo a tagliare fondi e incentivi su questo perché la discontinuità è la cosa peggiore quando si parla di politiche industriali. Noi invece ci crediamo e andiamo avanti coinvolgendo il Comune, il mondo della ricerca e quello produttivo mettendo sul campo risorse, competenze e tutti gli strumenti a nostra disposizione".

"La sperimentazione del 5G è un'opportunità per rendere un settore maturo come il tessile più innovativo e competitivo a livello globale – aggiunge il sindaco di Prato Matteo Biffoni - dopo l'uragano della crisi è fondamentale dare alle imprese del territorio e alle associazioni di categoria tutto il supporto possibile per fare un salto avanti notevole. Il Governo non può tirare il freno a mano su un modello di innovazione importante che permette ai distretti e alle imprese di crescere e portare i frutti della sperimentazione a livello nazionale".

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.