Come parte del programma Culture Lab, che ha lo scopo di valorizzare le eccellenze delle attività culturali britanniche, il British Institute of Florence ospiterà il 6 dicembre (ore 17.30, Lungarno Guicciardini 9 a Firenze) un evento speciale: un dibattito sulla ritrattistica contemporanea in coincidenza con l’annuncio dell’apertura per la presentazione delle domande per il BP Portrait Award 2012 da parte della National Portrait Gallery di Londra. In occasione della presentazione del concorso in Italia per la prima volta, parteciperanno alla conferenza Peter Monkman, vincitore del premio nel 2009; Giuliano da Empoli, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze; Giovanna Giusti, Galleria degli Uffizi e Charles Cecil, di Charles Cecil Studios. Modererà l’incontro Mark Roberts, dell’Istituto Britannico.
Sara Milne, direttrice del British Institute, afferma “Lo scopo del British Institute è di promuovere le relazioni culturali fra il Regno Unito e l’Italia. A questo proposito Il programma Culture Lab inviterà a Firenze conferenzieri di eminenti istituti culturali britannici. Nel futuro speriamo di organizzare altri simili incontri nel Regno Unito per presentare centri di eccellenza italiani. Il BP Portrait Award 2012 alla National Portrait Gallery è un esempio dinamico della creatività britannica nelle arti. Nel contesto attuale è un’occasione fantastica per gli artisti sconosciuti di condividere il palco con gli artisti affermati e di avviare una carriera nel ritratto.”
Cultura/ARTICOLO
Premio BP Portrait Award 2012 A Firenze la ritrattistica contemporanea
L'evento al British Institute: il concorso per la prima volta in Italia

Sergio by Annalisa Avancini, 2010 © Annalisa Avancini. Artista vincitrice del terzo premio al Bp Portrait Award 2009