Innovazione/ARTICOLO

Premio Lamborghini per Dante, la race car dell’Ateneo Fiorentino

Oltre al riconoscimento per la sicurezza, la vettura realizzata dagli studenti di Ingegneria Industriale si è classificata al settimo posto nella Formula SAE

/ Redazione
Lun 12 Ottobre, 2015

Si chiama Dante – in omaggio al 750° anniversario della nascita del Poeta – l’auto da corsa a ruote scoperte progettata e realizzata da un gruppo di studenti e dottorandi del Dipartimento di Ingegneria dell’Ateneo fiorentino (il “Firenze Race Team”), che ha preso parte alla Formula SAE, la competizione tra prototipi progettati da studenti universitari organizzata dalla Society of Automotive Engineers.

La FR-15T fiorentina ha ben figurato sul circuito di Varano (Parma), classificandosi al settimo posto su quarantatre partecipanti. La macchina è stata realizzata con un telaio in tubi d’acciaio e presenta particolari innovativi quali il motore monocilindrico sovralimentato e il differenziale elettronico. Quest’ultimo ha conferito al mezzo una particolare sicurezza consentendo al team fiorentino di vincere il premio speciale “Lamborghini”.

“Al di là dei risultati, pur importanti per la gratificazione del lavoro fatto, è da sottolineare la grande valenza formativa di queste competizioni, che permettono ai ragazzi di affiancare agli studi teorici una consistente e impegnativa attività pratica – ha spiegato Renzo Capitani, Presidente della Scuola di Ingegneria e responsabile del progetto formativo – consentendogli di imparare a lavorare in team, seguire le indicazioni di un leader, e pianificare il lavoro rispettando le scadenze temporali”.

Il piazzamento finale alla Formula SAE è scaturito da una serie di prove su pista durante le quali è stato possibile testare l’accelerazione, la tenuta su strada, l’affidabilità dei veicoli in una prova di endurance (su lunghe distanze e con elevati tempi di percorrenza) e i consumi. Le vetture erano guidate dagli stessi studenti. Una giuria internazionale ha valutato inoltre la presentazione dei progetti, l’analisi dei costi e l’elaborazione del business plan.