Per il secondo anno, sul sagrato della cattedrale di Firenze viene realizzato un presepe con statue in terracotta, a grandezza naturale, raffiguranti la Sacra Famiglia.
Le operazioni di montaggio sono appena iniziate e il presepe sarà pronto per l’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, quando sarà benedetto da S. E. Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo Metropolita di Firenze, prima di entrare in Cattedrale per la celebrazione della Santa Messa.
Il presepe è collocato sul lato opposto al campanile di Giotto, vicino al grande Albero di Natale della città di Firenze, dove rimarrà fino all’Epifania, quando, in occasione della “Cavalcata dei Magi”, le figure in terracotta della Sacra Famiglia saranno sostituite da persone e animali viventi.
Le statue della Madonna, di San Giuseppe e di Gesù Bambino sono pezzi unici realizzati a mano, a tutto tondo, dall’artigiano Luigi Mariani della storica fornace imprunetana di Angiolo Mariani e figli, la M.i.t.a.l., che ha voluto donarle all’Opera di Santa Maria del Fiore. Questo tipo di sculture si inseriscono nell’antica tradizione fiorentina della lavorazione della terracotta che, in ambito artistico, è nata a Firenze agli inizi del Quattrocento col recupero di questa antica tecnica da parte di Donatello e Brunelleschi.