Salute/ARTICOLO

Prevenzione del tumore al seno Il "Biancone" di illumina di rosa

Un'iniziativa di sensibilizzazione e informazione: torna la Campagna del Nastro Rosa e coinvolgerà anche Firenze, appuntamento il 14 ottobre

/ Redazione
Lun 13 Ottobre, 2014

Uno dei simboli della città di Firenze, la Fontana del Nettuno - chiamata da tutti i fiorentini "Biancone" - sarà illuminata di rosa la sera del 14 ottobre, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare le donne sul tumore al seno. Domani sarà infatti la giornata della Campagnainternazionale Nastro Rosa, promossa da Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies e attivata in 70 paesi da oltre 20 anni.

L'iniziativa venne ideata negli negli Stati Uniti da Evelyn Lauder, presidente di Estée Lauder Companies e - oggi come ieri - ha l'obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita correttamente sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare. Ul tumore al seno resta il big killer numero uno per il genere femminile. La sua incidenza è in costante crescita, in Italia ogni anno si ammalano più di 40 mila donne. Un incremento dovuto all’allungamento dell’età media della popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio. Occorre sottolineare che sta cambiando anche l’età in cui la malattia si manifesta: il 30% circa prima dei 50 anni, fuori quindi dall’età prevista dai programmi di screening mammografico. Un ulteriore motivo per sensibilizzare tutte le donne alla cultura della prevenzione e renderle sempre più protagoniste della tutela della propria salute. Madrina d'eccezione quest'anno sarà l'attrice Nicoletta Romanoff.  In occasione della Campagna, in tutto il mondo vengono illuminati di rosa i monumenti più significativi delle città.

 A Firenze, oltre alla speciale illuminazione del Biancone”, si terrà anche la presentazione del libro “Le donne si raccontano. Storie di donne che hanno affrontato la malattia oncologica” a cura di Elisabetta Bernardini e Giovanna Franchi e edito da Cesvot, che la LILT presenterà in Palazzo Vecchio alle ore 16,30. Saranno donne impegnate nella politica fiorentina, di schieramenti diversi, ad unirsi nel Salone dei Cinquecento per leggere alcuni brani del libro: insieme a Sara Funaro che con il suo Assessorato ha sostenuto l’iniziativa e a Stefania Saccardi che ha scritto una delle premesse al libro, ci saranno Miriam Amato, Stefania Fuscagni, Monica Sgherri, Cristina Scaletti e Donella Verdi.