Arriva la primavera e nelle Terre di Siena torna il Treno Natura, l'antico convoglio d'epoca che funziona a vapore e vi conduce nei borghi più belli della Val d'Orcia. Un'occasione unica per viaggiare lentamente, proprio come si faceva una volta, godendosi il paesaggio ondulato delle Crete. Da marzo a maggio sono sei gli appuntamenti in programma, sempre legati a un'iniziativa golosa: mercatini di prodotti tipici, fiere e feste di paese, dove riscoprire i sapori più autentici.
Si parte la prima domenica di primavera, il 23 marzo, alla volta di San Giovanni d’Asso dove si celebra il Tartufo Marzuolo. Il treno viaggerà nel cuore del Parco della Val d'Orcia, tra i vigneti del pregiato Brunello di Montalcino, e raggiungerà il Castello di San Giovanni d’Asso dove si tiene la mostra mercato dedicata al tartufo. Il 25 aprile la meta sarà Castiglione d’Orcia, per visitare la rocca e il borgo storico, mentre il 1° e il 4 maggio il Treno Natura vi condurrà a Sant'Angelo Scalo, nel comune di Montalcino, dove va in scena l’antica festa della Maggiolata, con mercatini di prodotti tipici, musica e gruppi folkloristici e per le vie del paese, e la possibilità di visitare le Cantine Banfi.
Domenica 11 maggio si fa tappa ad Asciano dove si tiene il Mercatino delle Crete, che quest’anno è dedicato al pecorino toscano, e dove si potrà visitare il Museo Etrusco e il Museo di Arte Sacra. Ultima tappa di primavera domenica 18 maggio a Torrenieri, con una vera e propria festa dedicata al Treno Natura. La mattina si potrà partecipare a un trekking di 7 chilometri nella natura, mentre nel pomeriggio le strade dello storico borgo, sorto lungo la Via Francigena, si animeranno con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari, biologici e dell'artigianato locale.
Per salire sul Treno Natura serve la prenotazione. Per informazioni: http://trenonatura.terresiena.it