Rendere i quartieri più vivibili, prevenire e contrastare i fenomeni di disagio, promuovere la coesione sociale, dare spazio ai giovani. Questi alcuni degli obiettivi del Progetto Prato, il bando da 40mila euro finanziato dalla Regione Toscana rivolto ai soggetti del terzo settore e ai gruppi informali del territorio.
Sono stati presentati oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, i 6 progetti vincitori del bando. Ai primi tre classificati sono stati assegnati 8mila euro, agli altri tre poco più di 5mila euro. I vincitori sono nell'ordine: Poli di CreAt(t)ività (Assemblea Libertà e Partecipazione), Festival Young Station 7 (La Gualchiera), Equi Lì Brio (Apunto1), Bicincontriamoci (Associazione Cieli Aperti Onlus), Atelier Cre-attivo (Recuperiamoci) e TREE-BUH (Zappa!).
TUTTE LE AZIONI NELLE ZONE DEGRADATE - Poli di CreAt(t)ività lavorerà in tre zone degradate del comune di Prato: Serraglio, Soccorso/Ex Ippodromo e via Filzi/via Pistoiese. Verranno proposti: laboratori, mostre, performance artistiche, cene multietniche, attività sportive e ricreative, realizzazione di murales e l'utilizzo di fondi sfitti.
Festival Young Station 7, invece, vuole ampliare il festival omonimo di Montemurlo a nuove sezioni tematiche. Oltre a organizzare contest di foto e cortometraggi.
Equi Lì Brio interverrà con il teatro di strada e le arti del circo ai giardini della Passerella, di via Carlo Marx, all'anfiteatro di Santa Lucia e al Giardino di Sant'Orsola. Tutte zone a rischio degrado.
L'azione di intervento Bicincontriamoci, invece, lancia le Giardinimpiadi. Ovvero le olimpiadi dei giardini: attività tra gioco e sport rivolte ai bambini e ai ragazzi nelle zone a rischio degrado di Soccorso, Parco ex Ippodromo e Giardini via Colombo. Si cercherà anche di favorire l'uso della bicicletta con officine mobili e giri in bici.
Un altro progetto è quello di Atelier Cre-attivo che vuole coinvolgere i ragazzi con problemi di droga e microcriminalità in atelier creativi di eco-design. Saranno coinvolte le aree del Serraglio e di via Cironi/Santa Margherita.
Ultimo progetto, quello di TREE-BUH!. Lo spazio di azione saranno i giardini di Sant'Orsola nel centro storico. Le famiglie saranno chiamate a partecipare ad un campo estivo “creativo” sui temi della cittadinanza attiva, lo spirito artistico dei bambini, il rispetto dell'ambiente e la coscienza civica.
LA VICEPRESIDENTE STEFANIA SACCARDI - "Il Progetto Prato – ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi – oltre a prevedere varie misure destinate al controllo e alla repressione di determinate condotte in un'area abbastanza critica, ne propone anche altre tese alla riqualificazione, integrazione e miglioramento del tessuto urbano e culturale. Come quelle che scaturiscono da questo bando, giunto alla seconda edizione. Con risorse importanti abbiamo deciso di impegnarci su un territorio dove la crisi si è avvertita molto più che in altri, puntando sull'intrapredenza e sulla creatività di giovani chiamati a rivitalizzarlo".