Made in Toscana/ARTICOLO

Prometeo3: si rafforza la rete per i lavoratori precari

La Regione Toscana rinnova fino al 2014 la convenzione per gli sportelli dedicati a chi ha un contratto atipico: sono 56 e informeranno gli utenti anche sul progetto Giovanisì

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
cercare lavoro giovani
Grazie al rinnovo della convenzione tra Regione Toscana e sindacati, gli sportelli per il lavoro atipico Prometeo3, entrati a far parte a pieno titolo dei Servizi per l’impiego e diventati un punto di riferimento per una vasta platea di utenti, garantiranno anche per il triennio 2012-2014 la promozione di azioni ed interventi specifici per la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per l’inclusione sociale, la promozione di una occupazione regolare e di qualità. Gli utenti “atipici” che hanno usufruito del servizio dei 56 sportelli Prometeo sono stati più di 22mila mentre, tra ottobre 2010 e dicembre 2011, le azioni di politiche attive realizzate hanno raggiunto ben 11.315 utenti e 445 sono i libretti formativi rilasciati.
“Il prolungarsi della crisi e soprattutto dei suoi effetti sull’occupazione – spiega l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini – ci impongono di proseguire nell’impegno per sostenere e rafforzare le opportunità di lavoro, di potenziare le azioni per qualificare e stabilizzare i lavoratori precari, incrementare la formazione. Tutto questo puಠessere realizzato anche con l’apporto dei 56 sportelli Prometeo che, tramite le organizzazioni sindacali, sono diffusi nell’intero territorio regionale e quindi possono rapportarsi meglio ai cittadini e ai servizi locali” .

Gli sportelli Prometeo3, in collegamento con il sistema regionale dei Servizi per l’impiego, svolgono attività di informazione sulle opportunità esistenti,
orientamento, assistenza; un sistema di formazione permanente in grado di sostenere percorsi formativi individuali, azioni di tutoraggio, azioni finalizzate a rafforzare i percorsi di professionalizzazione e stabilizzazione professionale. Gli sportelli forniscono ai lavoratori in Cig e mobilità in deroga il libretto formativo, nel quale vengono registrate, oltre alle esperienze lavorativo-professionali, le competenze acquisite durante la formazione formale.

Inoltre da oggi gli sportelli della rete Prometeo3 si arricchiscono di una nuova competenza, fornendo informazioni sul progetto Giovanisì, con particolare riferimento alle aree tirocini, lavoro e “Fare Impresa”, ma anche istruzione e formazione, con un’attenzione precisa ai bisogni dei giovani lavoratori atipici toscani. Gli operatori degli sportelli Prometeo3 svolgeranno un ruolo di informazione di base, indirizzando l’utenza verso i presidi territoriali competenti per ogni area di intervento e si interfacceranno inoltre con gli Infopoint Giovanisì (i cui primi 21 sportelli sono stati attivati proprio nei giorni scorsi), contribuendo alla costruzione di quella rete diffusa di informazioni perché Giovanisì raggiunga il più alto numero possibile di giovani toscani.

Topics: