Attualità/ARTICOLO

Provincia di Prato: ecco il piano interventi su frane e viabilità

Gestri e Menchetti: “Sono necessari complessivamente 5,5 milioni di euro, già avviati i lavori urgenti per quasi un milione”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Un piano per la messa in sicurezza della Val di Bisenzio che richiede risorse eccezionali, le prime cifre sul tavolo parlano di cinque milioni e mezzo di euro necessari al ripristino della viabilità a seguito degli eventi calamitosi del dicembre scorso. In attesa di sapere le modalità e come il nostro territorio potrà accedere ai fondi del Governo dopo la richiesta del riconoscimento dello stato di calamità da parte della Regione (il tema è all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di oggi), questa mattina si è riunito un tavolo tecnico che ha coinvolto, insieme alla Provincia di Prato, la Regione, la Provincia di Firenze, i Comuni di Vernio e Barberino di Mugello e la Comunità Montana Valbisenzio e che ha fatto il punto della situazione.

“Mentre si continua a fronteggiare l’emergenza, in una situazione atmosferica ancora difficile – sottolinea il presidente della Provincia Lamberto Gestri - l'incontro di questa mattina ha definito priorità, impegni e risorse necessarie per gli interventi sul territorio”. “Sono necessari cinque milioni e mezzo di euro – gli fa eco l'assessore alle Infrastrutture Menchetti – di questi un milione di euro solo per i lavori urgenti, già partiti, che interessano la frana del 23 dicembre.” E proprio in località Sassetta, lungo la Sr 325 al km 50.3, per il contenimento e la rimozione della frana sono impegnati uomini e mezzi 24 ore su 24 mentre sono già stati attivati buona parte degli interventi necessari alla messa in sicurezza della viabilità alternativa lungo la strada comunale detta del Gallo (o di Torricella) che collega Montepiano a Vernio. Dopo il rimodellamento della sede stradale si procederà alla realizzazione in tempi brevi una massicciata che garantirà ancora maggiore sicurezza al transito di autoveicoli e mezzi pubblici di trasporto. Lungo la Sp 1 (da Montepiano al passo della Crocetta) è in corso la sagomatura della strada e la ripulitura dalle piante che in alcuni tratti non consentono una visibilità ottimale agli automobilisti. Impiegati anche circa 120 mila euro per la spalatura della neve e lo spargimento di sale con funzione antighiaccio nei giorni interessati dalle forti nevicate lungo le strade provinciali della Val di Bisenzio. Sempre lungo la Sr 325 oltre un milione e mezzo di euro servirà al ripristino della viabilità regionale (nel tratto La Pusignara) e lungo la strada di Luciana. Altri due milioni e duecentomila euro serviranno invece al risanamento della sovrastruttura stradale (con sostituzione pavimentazione e sottofondi danneggiati) lungo la Sr 325 da Montepiano a San Quirico e lungo la Sp 1 da Montepiano fino al confine con la Sp 36 di Firenze. Lungo la Sp 3 in località L'Acqua la messa in sicurezza della frana richiederà 450 mila euro, mentre altri 250 mila saranno impegnati sempre lungo la 325 per la messa in sicurezza delle frane in movimento al bivio di Tavianella e in località La Storaia. Sono complessivamente 65 le frane (anche di piccola entità) che interessano i comuni di Vernio (50) e Cantagallo (15).

L'impegno della Provincia si è mosso anche in direzione di un piano straordinario del trasporto pubblico che ha permesso il via oggi (grazie alla collaborazione di CAP autolinee) di un servizio di navetta tra la stazione di San Benedetto Val di Sambro verso Castiglione dei Pepoli che coprirà l'ingresso della mattina all'istituto Caduti della direttissima alle ore 8 e un servizio nel percorso inverso per l'uscita delle 13,05. Per le uscite pomeridiane dalla scuola i ragazzi potranno usufruire del servizio offerto da ATC spa per raggiungere la stazione ferroviaria, utilizzando il titolo della stessa Cap. Lo stesso vale per gli utenti della tratta Castiglione dei Pepoli - Montepiano che utilizzano i mezzi ATC spa sulla tratta Castiglione dei Pepoli – San Benedetto e viceversa. Gli utenti della tratta Montepiano – Barberino di Mugello, in possesso del titolo di viaggio Cap, potranno utilizzare il medesimo titolo anche sulla tratta Barberino di Mugello – Prato grazie all'accordo stipulato con l'azienda Autolinee Mugello Val di Sieve. Il piano è stato messo a punto in stretta collaborazione con ATC – Trasporti pubblici Bologna, Reti e mobilità SRM di Bologna, Autolinee Mugello Val di Sieve, la Provincia di Bologna e lo stesso comune di Vernio.