Ambiente/ARTICOLO

Provincia Firenze, 8 comuni dicono no allo smog

La Provincia di Firenze ha proposto ai Comuni dell'area fiorentina misure uniformi di contrasto alle polveri sottili fino al 31 marzo, e l'istituzione di due domeniche ecologiche in questo mese e a marzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
E' quanto emerso dall'incontro di oggi con i Comuni di Firenze, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Campi Bisenzio, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino e Calenzano, per discutere le strategie da porre all'attenzione della Regione Toscana. Dall'inizio dell'anno, si legge in una nota della Provincia, sono stati registrati 18 sforamenti, a fronte dei 35 consentiti dalla normativa europea. La proposta prevede che in ogni comune dell'area, a prescindere da dove si sia registrato lo sforamento di Pm10, la temperatura del riscaldamento domestico sia ridotta a non più di 18 gradi, con una limitazione nell'orario di accensione per non più di 8 ore, e l'invito ai cittadini ad usare mezzi pubblici o veicoli non a motore: alcuni veicoli più inquinanti (ciclomotori e motocicli a due tempi, autovetture a benzina euro 1, autovetture diesel euro 2 e euro 3, veicoli merci diesel euro 1 ed euro 0) avrebbero accesso limitato in alcune zone urbane. I Comuni chiederanno inoltre la limitazione della velocità in autostrada a 90 km/h, e la possibilità di un indennizzo da parte di Autostrade per l'Italia a beneficio di azioni di miglioramento della qualità dell'aria. Ora le singole giunte valuteranno queste strategie, ed il coordinamento dell'Area omogenea si riunirà venerdì prossimo per approvare il pacchetto o modificarlo. "L'obiettivo - ha spiegato l'assessore provinciale all'ambiente, Renzo Crescioli - è quello di ridurre l'impatto del Pm10 da qui sino alla fine del mese di marzo, quando la situazione migliorerà sensibilmente in virtù dello spegnimento degli impianti di riscaldamento".

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.