Ambiente/ARTICOLO

Puliamo il mondo, anche in Toscana Da Calenzano a Porto Ercole

Decine le iniziative in programma nei prossimi giorni per la 23esima edizione italiana della manifestzione nata in Australia nel 1989

/ Redazione
Mer 23 Settembre, 2015
Puliamo il mondo Toscana

Firenze, Siena e Arezzo; ma anche Calenzano, Barberino Val d'Elsa, Forte dei Marmi, San Vincenzo e Porto Santo Stefano. La ventitreesima edizione di Puliamo il mondo - trasposizione italiana dell'australiana "Clean up the world" - è un appuntamento che coinvolge, in tutto il mondo, 120 Paesi e 35 milioni di partecipanti. L'edizione toscana del 2015 è in calendario per il 25, 26 e 27 settembre, anche se gli eventi si protrarranno fino all'inizio di ottobre.

A Firenze la sezione di Legambiente ha organizzato insieme allo Sportello Eco-Equo del Comune il festival di Land Art Ecosociale al Parco delle Cascine fino al 27 settembre. A Siena invece Università, Comune e Legambiente, ripuliranno il 26 le zone di Porta Romana, il Complesso San Niccolò e la Corte dei Miracoli. Tra i capoluoghi, ad Arezzo, con Legambiente, gli scout del CNGEI ed il coinvolgimento di molte imprese e associazioni presenti sul territorio, ha organizzato, per sabato 26 una giornata di pulizia di alcuni luoghi simbolo della città, come gli orti urbani della zona del Pantono/Marchionna, San Cornelio, Porta Trento Trieste.

Calenzano si rivolge invece alle scuole, con i bambini di 5 classi elementari, armati di guanti e sacchetti, che toglieranno, venerdì 25 settembre, cartacce ed altri piccoli rifiuti dal Parco di Travalle ai piedi della Calvana. Stesso giorno e sempre i bambini protagonisti a Monteroni d'Arbia, dove saranno i bambini a pulire i giardini adiacenti la scuola, Via delle Rimembranze e il Parco della Gora; al termine saranno piantati fiori nelle aiuole del parco.

Arrivando sulla costa a San Vincenzo, sempre venerdì 25, il Comune ha chiamato a raccolta gli allievi che si incontreranno nel parcheggio antistante il distretto sanitario, ed insieme alle maestre andranno ad identificare per poi pulire le zone interessate dall’abbandono di rifiuti. Proseguendo fino alla Maremma grossetana, le scuole primarie di Porto Ercole e Porto Santo Stefano saranno impegnate, venerdì 25 e sabato 26, rispettivamente nella pulizia della spiaggia della Feniglia e della Marinella.

Gli adulti invece potranno rendersi protagonisti a Forte dei Marmi - dove l’appuntamento è per il 2 ottobre per pulire la spiaggia libera e le dune di Vittoria Apuana - a Vecchiano, doveè prevista la ripulitura della Riserva Naturale della Bufalina, ed a Bibbona, con il ritrovo a Marina, il 26 settembre, dove alle 8.30 inizieranno le attività per ripulire la pineta demaniale.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- La Toscana bio? Oltre 102mila ettari Prima in Italia per prugne e noci

- Mangialonga, si corre e si mangia a Fivizzano nella Valle del Lucido

- L'estate 2015? Argento per il caldo In Toscana seconda solo al 2003