Record di adesioni in Toscana per “Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di volontariato ambientale promossa da Legambiente che torna con tanti appuntamenti il weekend dal 23 al 25 settembre per ripulire le aree verdi in 130 comuni toscani. Il tema di questa edizione è 'Oltre ogni barriera', per un Italia "davvero sostenibile, aperta al dialogo e alla partecipazione attiva".
Tra gli appuntamenti toscani segnalati, domenica 25, la pulizia del quartiere delle Fornaci a Pistoia, che coinvolgerà i bambini affetti da sindrome Down dell'associazione Il Sole e un gruppo di profughi alloggiati a San Mommè. Ancora, in provincia di Firenze, a Calenzano il 23 all'opera lungo il torrente Marinella di Legri saranno 150 alunni della scuola primaria, età tra gli 8 e i 10 anni mentre il 24 a Pontassieve si pulirà il parco fluviale 'Fabrizio De Andrè' e la sponda dell'Arno. Nel Pisano, a Pomarance, sempre il 24 iniziativa nella riserva naturale di Tatti-Berignone, per rilanciare anche la tutela del Masso delle fanciulle "dai progetti di realizzazione di pozzi per la produzione di energia geotermica" oltre che pulire sentiero e sponde fluviali del fiume Cecina.
"Puliamo il Mondo - spiega Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, che sarà a Pistoia e Calenzano - trova nel volontariato ambientale il suo grande punto di forza. Questo attivismo è una importante leva di cambiamento, intreccia competenze, visioni, dà risposte sociali a istanze collettive. Quest'anno la campagna sarà dedicata all'integrazione e all'abbattimento delle barriere e nella tre giorni di pulizia saranno coinvolti detenuti, migranti, comunità straniere e ragazzi disabili, perché il nostro volontariato non ammette né confini, né barriere, né tanto meno muri".