La rete nelle sue mille declinazioni, anche rispetto a musica, libri e arte. Sarà ricco il calendario di eventi culturali che animerà Pisa per 4 giorni, dal 5 all'8 ottobre nel corso di Internet Festival, la manifestazione dedicata a rete e nuove tecnologie.
La digitalizzazione della cultura sarà dunque l’elemento centrale del programma culturale di questa edizione, a partire dalla presentazione di Galassia Ariosto, l’archivio digitale realizzato da un gruppo di ricerca della Scuola Normale, a cui sarà dedicato il panel L’Orlando Furioso e il teatro delle passioni, con Lina Bolzoni (sabato 7, Scuola Normale, ore 15.30). Un viaggio fra parole e immagini, amore e follia, a cui seguirà la proiezione, in prima nazionale, del video delle letture del poema da parte di alcune grandi voci del teatro italiano (Anna Bonaiuto, Roberto Herlitzka), e la presenza dal vivo di Peppe Servillo.
Non mancheranno poi appuntamenti dedicati alla lettura con la sezione Book(E)Book, ospitata all’interno del Teatro Sant’Andrea. Tra i nomi di spicco che interverranno ci saranno Remo Bodei, che aggiornerà ai tempi della Rete e dei social il suo Geometria delle passioni (Feltrinelli), una riflessione su quanto il contrasto tra ragione e passioni abbia decretato il fallimento di ogni etica e di ogni politica (domenica 8, ore 17); Alessandro Dal Lago, autore di Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra (Raffaello Cortina), un’analisi sullo stretto rapporto tra trionfo del web e ascesa di leader autoritari, da Trump a Putin, da Grillo a Salvini (sabato 7, ore 20.30); e poi Massimo Sideri e Umberto Ambrosoli, a Pisa con il loro Diritto all’oblio, dovere della memoria (Bompiani) per discutere di fonti giornalistiche e privacy, tra desiderio di condividere dati e informazioni sensibili ed esigenza di tutelarli (domenica 8, ore 11).
Da segnalare l’esordio come autore di Tommaso Novi, compositore e musicista pisano, con il suo Mi sono scavato la casa (Ouverture Edizioni) Novi racconta la generazione che trova nella Rete una via d’uscita alle proprie fragilità, il ritratto di un nerd del nuovo millennio tra amore, dipendenza e videogame (venerdì 6, ore 16). Tra gli appuntamenti più attesi le presentazioni di: Far web (Rizzoli), del giornalista e blogger Matteo Grandi, influencer che sfiora i 90mila follower su Twitter (venerdì 6, ore 17); e di Nasci, cresci, posta. Spazio poi al giornalismo graffiante firmato Il Lercio, con Lo sporco che fa notizia (Shockdom), una raccolta di articoli apparsi sul sito satirico e di inediti, scritti per l’occasione (sabato 7, ore 18).
I riflettori di Internet Festival si accenderanno poi sulle giovani celebrities editoriali nate in Rete, come Roberto Emanuelli, protagonista nel 2016 di un caso editoriale intorno al quale è nata un’appassionata comunità sui social, che a Pisa presenterà E allora baciami (Rizzoli), il suo nuovo romanzo in vetta alle classifiche di vendita (venerdì 6, ore 19); Stella Pulpo, autrice del blog “Memorie di una vagina” e una delle voci femminili più amate del web, con Fai uno squillo quando arrivi (Rizzoli) porterà a Pisa una storia ambientata prima dell’avvento delle dating app, quando la tecnologia era imperfetta e l’amore sembrava più facile (sabato 7, ore 19). #TBT Indietro non si torna (Rizzoli) è il titolo della seconda prova da autrice di Sabrynex, una carriera iniziata a 15 anni quando su Wattpad pubblica il suo primo romanzo, che raggiunge i 2 milioni di lettori (domenica 8, ore 16); mentre Federica Manzon, con il suo La nostalgia degli altri (Feltrinelli), parlerà della fatica di capirsi in un mondo dove la verità sta sempre dietro uno schermo e l’autenticità appare una questione fuori moda (domenica 8, ore 18).
Tra gli ospiti più attesi #IF2017 c’è sicuramente Luciano Spinelli. Classe 2000, Luciano è tra i principali Muser in Italia, con più di mezzo milione di follower, oltre 75 milioni di cuori sull’app Musical.ly e un account Instagram da 500.000 fan; ha pubblicato nel 2015 il suo primo video sul canale YouTube, oltre 250.000 iscritti, e in pochissimo tempo ha raggiunto 10 milioni di visualizzazioni. A Pisa Luciano farà tappa con il suo #INSIEMEinTour per presentare il suo ‘diario segreto’, Insieme (Rizzoli), e incontrare i fan. Con lui, sul palco del Teatro Verdi, la giornalista Barbara Sgarzi (domenica 8, ore 14).