Cultura/ARTICOLO

Quel romantico principe ucciso nella cattedrale

Debutta il 7 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze l’OperaMusical del maestro Riz Ortolani, che per la prima volta mette in scena la rinascimentale Congiura dei Pazzi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Un progetto innovativo e originale di teatro contemporaneo internazionale, che il maestro Riz Ortolani ha liberamente tratto dall’episodio storico noto come La Congiura dei Pazzi, vicenda che ha fornito infiniti spunti alla letteratura, al cinema e alle arti figurative, ma che mai prima d’ora è stata portata sulla scena musicale. Firenze è il luogo ideale per questo esordio mondiale. La tragica congiura si consumò infatti nel 1478, in pieno Rinascimento, in questa straordinaria città allora governata dai fratelli Lorenzo, il futuroMagnifico, e Giuliano de’ Medici, entrambi poco più che ventenni. Giuliano, che il poeta Poliziano chiamò appunto Principe della Gioventù, fu ucciso nella cattedrale di SantaMaria del Fiore, vittima di una delle tante faide politicofamiliari che hanno insanguinato la storia di Firenze. Commovente la sua tenera storia d’amore con l’umile Fioretta, che un mese dopo il dramma dette alla luce il figlio di Giuliano, futuro papa Clemente VII. Se questi sono i motivi ispiratori dell’OperaMusical, le note del maestro Ortolani rendono attuale la Firenze medicea con le sue eterne passioni: amore, potere, odio. È un lavoro di grande potenzialità teatralreso emozionante dalla forza delle musiche, con un cast di artisti talentuosi per personaggi celebri che il regista e coreografo Giuliano Peparini, tra più talentuosi e innovativi della sua generazione, dirige con creativa sensibilità e grande maestria spettacolare.
Gli otto characters hanno il volto e la voce di bravissimi cantanti professionisti. I principali sono Graziano Galatone per Lorenzo il Magnifico, Francesco Capodacqua per Giuliano, Sandro Querci per Franceschino de’ Pazzi, Francesca Colapietro per Fioretta Gorini , Silvia Querci per Cencia,MarcoManca per Pico dellaMirandola, Mario Zinno per Frà Arlotto e Piero Di Blasio per Pulci il Poeta.
Il corpo di ballo è invece composto da dodici ragazzi e dieci ragazze, tutti italiani. Al libretto ha collaborato con Riz Ortolani, Ugo Chiti; le liriche sono di Lorenzo Raggi e Mae Kroville; le coreografie di Veronica Peparini, luci e video proiezioni di Gilles Papain e Giuliano Peparini; illustrazioni video proiezioni di Laurand Gapaillard eMarie Jumelin. I costumi disegnati da Frédéric Olivier sono stati realizzati, con la consueta maestria e perfezione, da Stefano Nicolao dell’Atelier Nicolao di Venezia.

Orario spettacoli:
dal martedì al sabato: ore 20.45
domenica: ore 15.45

Prezzi biglietti interi:
Platea: € 27 + € 3 (diritto di prevendita) € 30
Posto Palco: € 20+ € 2 (diritto di prevendita) € 22
Galleria: € 13,00 + € 2 (diritto di prevendita) € 15


Il Principe della Gioventù - Firenze, Teatro della Pergola - 7-12 Dicembre 2010
Info: 055.22641–2264353 - pubblico@teatrodellapergola.com - www.teatrodellapergola.com


http://www.ilprincipedellagioventu.it/

Topics: