Made in Toscana/ARTICOLO

Rassegna Seatec a Carrara La nautica da tutto il mondo

A CarraraFiere dal 6 all’8 febbraio l’undicesima edizione della rassegna di tecnologie e design per yacht e navi. Parteciperanno 437 espositori da 27 paesi. Attività convergenti di ICE, Toscana Promozione, Lucca Promos, Camere di Commercio italiane all’estero e CarraraFiere, obiettivo: stimolare la committenza internazionale

/ Mariangela Della Monica
Mar 10 Dicembre, 2013
yacht

Tutto pronto al polo fieristico di Carrara per l'undicesima edizione della rassegna Seatec dedicata alle tecnologie per la subfornitura e il design per imbarcazioni. Dal 6 all'8 febbraio in mostra i migliori prodotti del settore. Ben 437 gli espositori provenienti da 27 paesi tra cui Olanda, Gran Bretagna, Germania, Croazia, Francia, Stati Uniti. L’edizione 2013 vedrà anche il debutto di aziende provenienti da Marocco e Tunisia. Attesi a Carrara oltre 150 operatori esteri e circa 50 capitani di grandi yacht. Gli organizzatori guideranno i partecipanti a visitare le aziende del polo nautico della Toscana; in fiera avranno la possibilità di confrontarsi con gli espositori nell’ambito di incontri B2B.
 

Questi sono solo alcuni dei numeri con cui si presenta Seatec, l’evento principe in Italia nel settore della nautica. Sebbene il contesto globale si dimostri in sofferenza, la partecipazione alla manifestazione evidenzia l’interesse per il settore e spinge gli organizzatori a guardare al futuro con ottimismo. E’ da sottolineare la nascita di una domanda nuova: quella dei servizi richiesti nel corso del ciclo di vita delle unità da diporto per i super e mega yacht, tanto che questo tipo di business (refitting) ha in parte sostituito la realizzazione di nuove imbarcazioni e il sistema della nautica toscana è fra quelli che ha risposto con maggior prontezza. La Toscana, infatti, con 2.900 imprese per un totale di 15.000 addetti e 58 strutture portuali (porti, porti turistici, attracchi) è un caposaldo nazionale della nautica da diporto sia per la produzione che per il refitting secondo i dati forniti da Navigo.
 

E indispensabile accentuare la capacità di innovazione di un settore dove la ricerca di materiali, prodotti innovativi e standard di qualità sempre più elevati sono essenziali per riposizionarsi sui mercati. E' per questo che la Regione ha deciso di sostenere, con interventi specifici, il settore”. Ha dichirato l'assessore alle attività produttive e al lavoro e formazione Gianfranco Simoncini.
L'ultima iniziativa regionale è stata la costituzione del distretto tecnologico della nautica, uno strumento integrato cui spetta il compito di coordinare le politiche per la promozione dell'intera filiera, in sinergia con il polo d'innovazione.

Nonostante gli ultimi tre anni di difficoltà la cantieristica italiana dei grandi yacht, rimane leader mondiale con uno share del portafoglio ordini mondiale pari al 42%, equivalente quasi al totale del resto dell'Europa. Delle circa 4500 unità oltre i 30 metri della flotta mondiale, 1291 siano state costruite in Italia e, in questo segmento, i comandanti rivestono un ruolo importante, nelle scelte relativi agli interventi. Nel 2010 l’intero comparto nautico italiano ha fatturato 3,4 miliardi di euro, derivanti per l'82,5% dalla produzione nazionale (fatturato nazionale+esportazioni) e per il restante 17,5% dalle importazioni.
 

In uno scenario nazionale e internazionale caratterizzato da un forte processo di cambiamento del settore, il risultato assume un rilievo particolarmente importante – ha sottolineato il presidente di CarraraFiere Giorgio Bianchini - perché testimonia la capacità di reagire alle difficoltà da parte delle aziende italiane che comprendono il ruolo che la nostra rassegna riveste per la sua capacità di rappresentare al meglio una delle eccellenze italiane, come la nautica da diporto, che ha nell’area delle tecnologie e delle forniture di qualità un elemento essenziale della competitività.”
 

Seatec si colloca in un contesto in cui la crisi globale sta modificando i caratteri dell’offerta di molti settori produttivi e fra questi sono particolarmente penalizzati comparti come quello della nautica da diporto dove i cantieri italiani vantano una quota elevatissima nel mercato delle imbarcazioni oltre i 30 metri. La rassegna è l’appuntamento più importante per gli operatori e i professionisti della filiera che comprende progettazione, costruzione e gestione di ogni tipo di imbarcazione, compreso il refitting, che interessa un numero sempre più alto di cantieri e fornitori.
 

Abbiamo messo in campo un grande sforzo per favorire la presenza di visitatori italiani e stranieri - ha detto il direttore di CarraraFiere Paris Mazzanti tanto che sono attesi oltre diecimila operatori da più di trenta paesi per un evento che richiama l’attenzione di tutto il mondo della nautica.”
 

Nell’ambito di Seatec si svolgono Compotec (Rassegna dei materiali compositi oggi indispensabili anche nel campo della nautica) e Yare, dedicato ai servizi post vendita degli yacht. Grazie alla sinergia attivata da Lucca Promos, assieme a Toscana Promozione e Camere di Commercio italiane all’estero, assieme a CarraraFiere a Navigo oltre che dall’ICE sono stati organizzati incoming di operatori esteri con l’obiettivo di stimolare nuovi rapporti commerciali fra la nautica toscana e la committenza internazionale.
 

Lucca Promos in collaborazione con Toscana Promozione e con le Camere di Commercio Italiane all’estero coordinerà una delegazione di oltre trenta operatori esteri provenienti da U.S.A., Sud Africa, Inghilterra e Olanda. Gli operatori rappresentano aree di specifico interesse per il mondo della nautica toscana e, oltre a visitare Seatec, avranno contatti diretti anche con le aziende del comparto con un programma di visite e incontri che favoriranno l’attivazione di rapporti commerciali. Il gruppo si aggiunge a quello costituito da operatori provenienti dal Brasile, Marocco/Tunisia e Francia che saranno presenti in fiera nell’ambito delle partnership attivate per i progetti Intercamerali della “Blu Economy” di Lucca Promos. Fanno parte di questo progetto di promozione anche i cinquanta comandanti di imbarcazioni invitati che parteciperanno alla Captains’ Lounge di Yare organizzata in collaborazione con Navigo e Polo d’innovazione Penta. ICE, Toscana Promozione e CarraraFiere, a loro volta, hanno organizzato un incoming di oltre settanta imprenditori esteri che operano nell’ambito della cantieristica e della distribuzione per farli incontrare con gli espositori di Seatec e di Compotec.
 

Uno degli aspetti più rilevanti dell’attività della rassegna è, fin dalla prima edizione, quello di essere momento di confronto tecnico e culturale oltre che di organizzare i premi destinati ai progettisti di imbarcazioni come Myda (Millennium Yacht Design Award) ma anche ai prodotti Qualitec Technology (decima edizione) e Qualitec Design, (quinta edizione) per le Aziende che presentano prodotti caratterizzati da una forte capacità di innovazione.
 

Info su orari, ingressi, iscrizioni online ai convegni: www.Sea-tec.it