La polizza rc auto è forse la scelta più importante per ogni automobilista, che pondera sempre la scelta dell’assicurazione più conveniente. Dopo l’abolizione del tacito rinnovo nel gennaio del 2013, sono sempre più coloro che si informano sulle polizze online, magari usufruendo del comparatore assicurazioni auto offerto da SuperMoney. Molto spesso infatti le polizze hanno costi elevati, soprattutto in Italia, e si cerca spesso di risparmiare attraverso Internet.
La convenienza delle compagnie online
Il motivo di tale scelta risiede nel fatto che molto spesso le compagnie che operano online propongono tariffe più convenienti, sfruttando i minori costi di gestione. Bisogna comunque stare attenti quando si stipula un’assicurazione auto online, in quando la truffa è sempre dietro l’angolo. Molto spesso infatti i prezzi stracciati sono offerti dalle cosiddette compagnie fantasma, ovvero quelle società che non sono autorizzate ad operare dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, e pertanto in pratica non esistono. L’Istituto rende disponibile sul proprio sito l’elenco delle compagnie autorizzate.
È superfluo dire che le polizze generate da compagnie non autorizzate non sono valide, e pertanto l’automobilista che ha sottoscritto questo tipo di contratto in realtà non è assolutamente coperto. Nel migliore dei casi si viene fermati dai Vigili urbani con conseguente multa e sequestro del veicolo. Ben più grave invece la conseguenza di un incidente stradale con colpa; in assenza di una compagnia assicurativa che si occupi di risarcire il danneggiato, spetta al conducente pagare i danni causati. E in tal caso si può anche superare il migliaio di euro.
Tutelarsi in fatto di rc auto
Coloro che cercano la polizza giusta devono quindi stare molto attenti e diffidare delle assicurazioni a prezzi bassi. È poi consigliato di informarsi bene sulla compagnia prima di sottoscrivere la polizza, andando sul sito della società controllando che vi siano presenti indirizzo, telefono, e soprattutto numero e data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi. Si può verificare che la compagnia sia valida anche dal sito dell’Ivass, consultando l’elenco delle compagnie autorizzate ad operare in Italia.
Per farlo bisogna recarsi nella sezione “Per il Consumatore” del sito, e in seguito selezionare il link “Casi di contraffazione o società non autorizzata”. L’Ivass è reperibile anche telefonicamente, tramite il numero verde 800 486661, attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00-13.30. Bastano pochi passi quindi per evitare truffe e raggiri, ma soprattutto per scongiurare l’ipotesi di dover fronteggiare un sinistro senza essere muniti di un’assicurazione auto valida.