Cultura/ARTICOLO

Regala un libro e cambia il mondo: "Leggere, Leggere, Leggere"

Il 26 marzo scambio di libri tra sconosciuti: l'idea di un giovane di Empoli ha già 231mila fan su Facebook

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Alberto ogni mattina da Empoli prende lo stesso autobus, ormai conosce a memoria i volti di chi pendola insieme a lui: gente con cui condivide molte ore della sua vita, gente a cui non ha mai rivolto la parola. Alberto Schiariti ama leggere e crede nel potere dei libri: di aprire la mente, cambiare l’Italia, avvicinare le persone.
Così gli viene un’idea: il 26 marzo, giorno del suo 22esimo compleanno, regalerà uno dei suoi libri preferiti a uno sconosciuto. E siccome da soli non si arriva da nessuna parte, Alberto chiama la sua trovata ““Leggere, Leggere, Leggere” e invita i suoi amici ad aderire.

In poco tempo l’idea si sparge e conquista sempre più seguaci nella sua apparente semplicità: adesso sono in oltre 231mila ad aver aderito al gruppo su Facebook e il Comune di Empoli ha patrocinato l’iniziativa.
La biblioteca comunale ha allestito un punto informativo dove tutti i cittadini – in cambio di un’offerta facoltativa che sarà devoluta in beneficenza – possono scegliere tra oltre 300 titoli da regalare.

Perché un libro può scardinare i muri invisibili, far condividere emozioni, avvicinare gli animi. “Perché lo stesso giorno? Perché tutti assieme? Perché saltare da soli è innocuo, ma farlo assieme a milioni di persone può far tremare la terra – spiega Alberto nel suo blog – ho bisogno del vostro aiuto. Voglio avere fiducia. Voglio credere che la cultura possa ancora sconfiggere l’ignoranza. Voglio credere che sotto i colori di ogni partito ci siano ancora persone. Voglio credere che ogni sconosciuto desideri fare amicizia con voi”.
E allora tutti pronti il 26 marzo: in treno, per strada, in un bar con un libro sottomano e un pizzico di faccia tosta.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.