Un sito con una mappa on line georeferenziata, facilmente consultabile via Internet, che riunisce tutto il patrimonio immobiliare della Regione Toscana formato da 931 fabbricati e 117 mila ettari di terreni. E' l'iniziativa, all'insegna della trasparenza, illustrata oggi dall'assessore toscano al bilancio Vittorio Bugli.
Alcuni immobili, è stato spiegato, sono affittati e la Regione incassa ogni anno 2 milioni e mezzo, altri sono occupati da uffici. La mappa, raggiungibile dal sito della Regione, contiene al suo interno anche gli immobili che l'ente regionale, per esigenze varie, è costretta a prendere in affitto, e quelli che ha invece deciso di alienare. Apposite schede illustrano tutte le tipologie di beni e specificano in dettaglio tutti gli aspetti connessi, come le coordinate catastali, la rendita, o in caso di affitti quelli pagati dalla Regione e quelli percepiti.
''Tante volte si parla di amministrazione trasparente - ha commentato Bugli - questo è il modo più semplice per farlo: attraverso il web. Stiamo lavorando anche per rendere le pagine ancora più interattive, in modo che i cittadini che hanno suggerimenti e idee per un miglior utilizzo dei nostri immobili, oppure vogliono segnalare una situazione di degrado, lo possano fare scrivendo una mail ad un indirizzo di posta elettronica''. Secondo l'assessore ''allo stesso modo utilizzeremo il web e il sito della Regione, in altre pagine, per fornire tutti i dettagli sugli immobili, non più strumentali all'attività dell'ente, che abbiamo deciso di mettere in vendita''.
Attualità /ARTICOLO
Regione, gli immobili on line Bugli: operazione trasparenza
Ci sarà anche una mappa web georeferenziata. Il patrimonio dell'ente è formato da 931 fabbricati e 117 mila ettari di terreni

palazzo strozzi sacrati