È stato firmato a Firenze un protocollo d’intesa di durata triennale tra Regione Toscana e Unioncamere volto a creare un coordinamento operativo di tutte le attività di promozione economica con lo scopo di offrire maggior sostegno al sistema produttivo toscano e ampliare le opportunità di crescita delle imprese.
Ha dichiarato l'Assessore della Regione Stefano Ciuoffo: "Ci siamo chiesti come fare squadra, sinergia per mettere a disposizione progetti e strumenti specifici per le nostre aziende e il protocollo firmato oggi è questo: un accordo tra due soggetti che su questo settore specifico cioè mondo delle imprese e servizi vogliono mettere insieme gli attrezzi, la capacità di fare programmazione, essere a sistema usando la capillare diffusione del sistema camerale regionale e valorizzare il ruolo delle camere di commercio che devono trovare un'azione di promozione rivolto al futuro".
Si consolida e si rinnova dunque la collaborazione individuando una serie di interventi condivisi per la valorizzazione delle risorse economiche e produttive della Toscana. Il protocollo individua in particolare tre ambiti di azione: internazionalizzazione; promozione dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e della collaborazione all'interno e tra filiere produttive; sostegno e promozione alla costituzione di nuove imprese, comprese le start up innovative con particolare attenzione sul sistema delle imprese manifatturiere e dei servizi.
Andrea Sereni Presidente Unioncamere Toscana ha dichiarato: "Come noto il Sistema Camerale è attualmente oggetto di profondi cambiamenti ed in virtù di questo a livello nazionale si è raccordato per attuare le attività promozionali promosse dai Ministeri degli Esteri e delle Attività Produttive anche attraverso l'ICE. In Toscana però, a conferma degli stretti e proficui rapporti più che decennali, continua la propria azione tesa a favorire, con la Regione Toscana, le attività promozionale a favore del sistema economico. Questa scelta si rafforza con la stipula di questo protocollo d'intesa che per noi significa anche riconoscimento del nostro ‘saper fare' nei più ampi strati della promozione economica regionale".
La Toscana è una regione che ha tradizionalmente un tessuto produttivo votato all’export in settori come la moda, l’enogastronomia e le eccellenze tecnologiche e digitali. Quello che serve sono azioni mirate che in epoca di risorse sempre meno disponibili devono essere ottimizzate e coordinate tra tutti gli attori che ne hanno la possibilità e la volontà.
[it_video]