Partono i lavori della quinta edizione di “The State of the Union”, la conferenza annuale che analizza la situazione dell'Europa e che nel 2015 affronta le tematiche della sorveglianza e della libertà, discutendo il complicato equilibrio tra la necessità di garantire la sicurezza ed il rispetto della privacy, tra le minacce del terrorismo internazionale e la riservatezza dei dati sensibili.
I lavori, visibili in diretta streaming dall'account Youtube ufficiale di The State of Union (link ai tre giorni del 6 maggio, del 7 maggio e dell'8 maggio) - e che si snodano nelle tre sedi fiorentine di Villa Salviati, della Badia Fiesolana e di Palazzo Vecchio - affrontano la figura di Alcide De Gasperi inaugurando ufficialmente il nuovo Alcide De Gasperi Research Centre on the History of European Integration e presenta una nuova Dichiarazione Schuman, un documento programmatico per l’Europa di oggi e di domani.
[it_video]
Un approfondimento dei rapporti che l’Europa ha con il resto del mondo attraverso una serie di interventi con i protagonisti della politica estera internazionale: dagli onori di casa del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sono previsti gli interventi di Giuliano Amato, ex Presidente del Consiglio; Mohamed ElBaradei, ex Direttore Generale dell’International Atomic Energy Agency; Anthony L. Gardner, Ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Unione Europea; Paolo Gentiloni, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Federica Mogherini, Alto Rappresentante dell'Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza; Giorgio Napolitano, ex Presidente della Repubblica; Pedro Passos Coelho, Primo Ministro del Portogallo; Miguel Poiares Maduro, Ministro per lo Sviluppo Regionale del Portogallo; Romano Prodi, ex Presidente della Commissione Europea; Kasiviswanathan Shanmugam, Ministro degli Affari Esteri di Singapore; Frans Timmermans, Primo Vice Presidente della Commissione Europea; Vaira Vīķe-Freiberga, ex Presidente della Lettonia ed Alexis Tsipras, Primo Ministro della Grecia.
Ti potrebbero interessare anche :
- Il Festival d'Europa invade Firenze: 120 eventi e grandi ospiti
- Firenze, Europa by night a maggio Concerti, astronomia e spettacoli
- Festival d'Europa: il futuro dell'Unione in scena a Firenze