Sarà riaperto sabato 2 aprile il primo piano della Galleria dell'Accademia, chiuso da dicembre scorso, per il riallestimento delle sale che ospitano i dipinti della scuola fiorentina degli anni 1370-1430: il pubblico, dalle 20 alle 23, potrà visitare gratuitamente le nuove sale. Il progetto del nuovo allestimento, nato da esigenze sia di tipo museografico che museologico, modifica l'assetto espositivo precedente, mirando ad attirare l'attenzione del pubblico sulle opere più importanti e a facilitare la visita attraverso l'ausilio di pannelli esplicativi, immagini e video. Fulcro del percorso espositivo è la raccolta delle opere di Lorenzo Monaco, spostate al centro del salone maggiore, dove trovano spazio opere di artisti a lui contemporanei. La conclusione del percorso è formata invece da opere di maestri del Gotico internazionale, con un 'tuffo' nel primo Rinascimento attraverso le tavole di Mariotto di Cristofano e Andrea di Giusto.
In occasione della riapertura del primo piano dell'Accademia verrà anche presentato il libro 'Il tardo Trecento: dalla tradizione orcagnesca agli esordi del gotico internazionale', 2/o volume dei Cataloghi della Galleria dell'Accademia, a cura di Miklos Boskovits e Daniela Parenti (Giunti Editore). Il volume è dedicato ai dipinti del museo riconducibili ai maestri attivi fra la fine del '300 e i primi anni del '400, esposti proprio nelle sale riallestite.