Innovazione/ARTICOLO

Ricerca: 4,5 milioni di euro per 12 progetti dell'Università di Pisa

I fondi stanziati dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon 2020

/ Redazione
Ven 30 Gennaio, 2015

Quasi 4,5 milioni di euro per dodici progetti di ricerca a cui partecipa l'Università di Pisa: sono questi i numeri dei primi contratti firmati nell'ambito di Horizon 2020 il nuovo programma quadro per la ricerca e l'innovazione dell'Unione Europea, che ha premiato l'ateneo pisano selezionando dodici proposte presentate insieme alle università di tutta Europa.

"Sono progetti - spiega Ann Katherine Isaacs, delegata del rettore per i programmi europei - che vanno dalla ricerca di frontiera allo sviluppo tecnologico, dalla valorizzazione dei risultati della ricerca allo sviluppo dell'innovazione, dalla salute alla sicurezza alimentare. Per l'ateneo è un risultato sicuramente positivo, che ci auguriamo venga ampliato nelle prossime settimane, visto che ci sono ancora 75 proposte già presentate in attesa di esito che dovrebbero portare a Pisa altri significativi successi, nonché altre numerose proposte in preparazione".

L'università pisana è capofila di uno dei dodici progetti, quello presentato da Giuliano Manara, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, intitolato "Emergent. Chipless multisensor Rfid for green networks", che ha ricevuto 270 mila euro e si occuperà di sensori innovativi basati su Tag Rfid a basso impatto ambientale, mentre Antonio Bicchi, del Centro di Ricerca "E. Piaggio", ha ottenuto oltre un milione e 600 mila euro per il progetto "SoMa. Soft-bodied intelligence for manipulation" per lo sviluppo di mani robotiche basate sulla tecnologia della "soft robotics".