Cultura/ARTICOLO

"Ripensare l'autorità" per l'autunno Stenseniano

Dal 22 settembre al 17 dicembre tutta una stagione insieme al cinema di qualità

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
banksy
Anche quest’anno lo Stensen, nonostante le serie difficoltà d’ordine economico e l’estrema precarietà dell’attuale congiuntura politica e sociale, grazie al generoso impegno di numerosi giovani volontari, propone per i prossimi mesi un percorso di riflessione interculturale e interreligioso, su alcuni fondamentali aspetti e problemi dell’esistenza personale e relazionale, nell’ambito della cultura contemporanea e in un contesto di crescente dissoluzione dei modelli tradizionali.
Da diversi anni, infatti, i nuovi e complessi temi della vita (corpo, mente, generazione, ambiente, libertà, responsabilità, autorità, diritto, ecc.) stanno sollevando molti interrogativi, - spesso inediti - non solo di natura teorica (scientifica, filosofica e teologica), ma anche pratica (etica, sociale e politica), in ragione soprattutto dei sorprendenti sviluppi delle conoscenze di questi ultimi decenni e al loro impatto sulla cultura, la società e la qualità della vita. Nell’ambito dei diversi e conseguenti dibattiti, tuttavia, raramente ci si sofferma sul significato dei principali termini implicati (vita, corpo, mente, generazione, salute, ambiente, malattia, morte, autorità, libertà, responsabilità, diritto, ecc.), dati spesso per scontati, e sull’esigenza di ripensarli e ridefinirli, tenendo conto del loro senso originario e dei loro successivi e contestuali sviluppi.
Tra i molti mutamenti che attualmente investono le costellazioni valoriali del mondo occidentale e, soprattutto, nella prospettiva di una crescente globalizzazione, particolare rilievo assume la ridefinizione del concetto di autorità nei suoi diversi ambiti e contesti: sociali, culturali, educativi, politici e religiosi. “Ripensare l’Autorità” , pertanto, rappresenta una sfida molto impegnativa, che coinvolgerà sempre di più l’umanità intera.
Come primo e limitato approccio, consapevoli dell’ampiezza e complessità del tema, abbiamo tracciato un percorso che tenga conto della profondità storica di questo concetto e della sua possibile rielaborazione alla luce delle attuali istanze sociali, culturali e bio-tecnologiche. Dalle auctoritates del mondo antico e medievale, poste radicalmente in questione dall’avvento della modernità, alla trionfante preponderanza della civilizzazione scientifico-tecnologica, dalla rivoluzione psicanalitica alla trasformazione dei modelli e dei ruoli educativi, fino alla genesi di un inedito contesto globale, - il world wide web (www), virtualmente privo di ogni autorità, - il percorso intende chiarire la genesi e l’evoluzione di un concetto chiave nella storia della cultura occidentale.
Il percorso teorico del sabato pomeriggio (ore 16:30) sarà preceduto da un percorso filmico il giovedì sera (ore 21:00) che, con la rappresentazione di situazioni relazionali particolari e inedite, aiuti a “Ripensare l’Autorità” non solo con l’ausilio della ragione e della cultura, ma anche con il contributo del sentimento e dell’emozione.

Per informazioni generali: segreteria@stensen.org


Il Cittadino e il Senso dello Stato Conversazioni con politici, sociologi e esponenti di diverse tradizioni socio-culturali

Percorso Inter-culturale, Religioso e Filmico: 15 incontri il sabato pomeriggio alle ore 16:30, 9 film il giovedì sera alle ore 21
[Percorso inter-religioso: Febbraio – Marzo 2012]

Scarica il programma completo del percorso Interculturale
http://www.stensen.it/images/pdf/percorso%20autorita%5C%27%202011.pdf

Scarica il programma completo del percorso Filmico
http://www.stensen.it/images/pdf/cinema%20e%20autorita%5C%27%20-%202011.pdf

Quali sono i fondamenti psicologici, morali e sociali del senso dello Stato? Com’è possibile e su quali basi ripensare e rigenerare un senso dello Stato e delle relative Istituzioni che, nel contesto di una società che tutti percepiamo profondamente destrutturata, di una politica incapace di reinventarsi e rinnovarsi, ci renda tutti cittadini più responsabili di fronte alle complesse e, a volte, inedite sfide che si prospettano per il prossimo decennio?

Martedì 25 Ottobre, ore 18:00
Prof. Fabrizio SACCOMANNI - Direttore Generale della Banca d'Italia
Senso dello Stato e Condizione Giovanile

Martedì 15 Novembre, ore 18:00
Sig.ra Susanna CAMUSSO - Segretario Generale della CGIL.
Senso dello Stato e Legislazione del lavoro
(In attesa di conferma data)
On. Piero FASSINO – Sindaco di TORINO
Senso dello Stato e Politiche Locali


ISOLE Riflessi di solitudine nel cinema
21 ottobre - 20 novembre

La solitudine è dimensione fondativa dell’esperienza umana, profondamente intrecciata al rapporto con l’altro. Non si può essere uno se non si è stati in due e non si può essere in due se non si è uno. Ciascuno ha una propria soglia di tolleranza alla solitudine come alla compagnia: la salute mentale non è forse libertà di regolarsi al riguardo? E la libertà non ha a che fare con quel diritto a essere soli che i totalitarismi calpestano? Nel mare del silenzio, la solitudine è fatta di isole dove approdare e dalle quali salpare. “Happiness is only real when shared”: la felicità è autentica solo se condivisa, come scopre il protagonista di Into the wild. La rassegna di quest’anno è un arcipelago dove ognuno è invitato a navigare.

10 film il venerdì e la domenica sera alle ore 21
Buio in sala 2011 - VII edizione

In collaborazione con CENTRO PSICOANALITICO DI FIRENZE Sezione Toscana della Società Psicoanalitica Italiana

Scarica il programma completo
http://www.stensen.it/images/pdf/cinema%20e%20solitudine%202011.pdf


Corso di storia del cinema VIAGGIO NEL CINEMA CONTEMPORANEO
Docente: Marco Luceri
(Dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l’Università di Firenze, giornalista e critico cinematografico)
Che cos'è il cinema contemporaneo? Come sono fatti e che significati veicolano i film che vediamo oggi nelle sale? In che modo il cinema del nostro tempo si collega all'evoluzione tecnologica e geopolitica del mondo che ci circonda? Il cinema può ancora chiamarsi così o sta diventando qualcos'altro? Per rispondere a queste e altre domande vi proponiamo una serie di lezioni, ovvero un lungo viaggio nelle forme e nei miti del cinema di oggi, per percorrere e discutere quelle tendenze, quegli autori e quelle forme della cultura cinematografica che negli ultimi trent'anni, da più parti del mondo, hanno influenzato il nostro modo di percepire la realtà. Il corso è accessibile a tutti.

Calendario delle lezioni: dal 10 OTTOBRE al 12 DICEMBRE 2011
Giorno e orario delle lezioni: lunedì
I fascia (ore 17.30-19.30)
II fascia (ore 21.00-23.00)
Luogo: Auditorium dell'Istituto Stensen, viale don Minzoni 25/c, FIRENZE
Quota di partecipazione: euro 99.00
Numero partecipanti per fascia: minimo 30, massimo 80
Modalità d'iscrizione: Sarà possibile iscriversi presso la sede del Quartiere 2, villa Arrivabene, piazza Alberti 1/a, Firenze, da lunedì 5 settembre


IL MARTEDI' D'AUTORE - Il cinema di FEDERICO FELLINI
18 OTTOBRE - 6 DICEMBRE
Docente: Marco Luceri (storico del cinema e critico cinematografico)
Una serie di serate e di incontri dedicati all'approfondimento critico di un grande maestro del cinema. Un viaggio affascinante attraverso i film di Federico Fellini, per capire come le sue visioni, le sue storie e i suoi personaggi siano anche una complessa avventura piena di interrogativi sul mistero del cinema, delle immagini e della realtà.

Numero partecipanti: minimo 30, massimo 70
Costo: euro 79.00
Orario e luogo delle lezioni: martedì ore 21.00 – 23.00 presso l'Auditorium Stensen, viale don Minzoni 25/c Firenze
Modalità d'iscrizione: sarà possibile iscriversi da lunedì 5 settembre presso la sede del Quartiere 2, in Piazza Alberti 1/a Firenze

Scarica il programma completo
http://www.stensen.it/images/pdf/storia%20cinema%20autunno%202011.pdf

Topics: