Cultura/ARTICOLO

Riscoprire borghi storici Giornata Bandiere Arancioni

Il 14 ottobre tanti eventi in ben 16 splendidi paesi toscani

/ Katia Boccanera
Mar 10 Dicembre, 2013
Pitigliano di notte
Domenica 14 ottobre 2012 è la Giornata delle Bandiere Arancioni. 100 borghi d'Italia certificati dal Touring Club con la Bandiera Arancione accoglieranno i visitatori con degustazioni, visite guidate, attività ed eventi coinvolgenti, gratuiti ed aperti a tutti.

Ai partecipanti sarà inoltre offerto un "sacchetto della qualità" con materiale informativo e promozionale sul territorio e/o un prodotto tipico.

In Toscana sono ben 16 i borghi che aderiscono all'evento. Ad Anghiari (AR) si potranno visitare il Palazzo della Battaglia e il Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari; il  Palazzo Pretorio, con i ritrovamenti di origine romana negli ambienti medievali del palazzo e il settecentesco Teatro dei Ricomposti.

A Barberino Val d'Elsa (FI), dopo una visita al centro storico, sono previsti due percorsi. Uno riguarda un’escursione trekking nella suggestiva Valle di Scheto, nel punto di confluenza dei torrenti Agliena e Borraccio, lungo il quale sarà possibile godere dell'intervento di recupero delle briglie storiche e del percorso dell’Alto Agliena, realizzato dal Consorzio di Bonifica Toscana Centrale. L'altro percorso prevede la partenza con i propri mezzi per la suggestiva località di S.Appiano dove si visiterà la bellissima Pieve romanica ed piccolo antiquarium etrusco. La giornata prosegue con la visita della Cappella di San Michele Arcangelo e l'ascolto della storia di Semifonte narrata da un amante della storia il sig. Bruno Rinaldi. Da qui sarà possibile arrivare con un piccolo percorso a piedi alla "Fonte di Santa Caterina" sito in fase di ripristino e legato alla storia di Barberino e della Santa Caterina da Siena.

A Casole d'Elsa (SI), Collodi (PT) e Trequanda (SI), oltre alla visita del centro storico e dei principali monumenti sono previste anche attività ludiche e didattiche per bambini.

A Certaldo (FI) sarà possibile patecipare anche a Boccaccesca, la rassegna gastronomica del gusto e dei sapori che si tiene per le vie del centro storico.

A Pitigliano (GR) si potranno visitare il Quartiere Ebraico e le vie Cave, antiche e suggestive vie di comunicazione (occorre  abbigliamento adeguato), mentre a Peccioli (PI) le visite guidate saranno al museo archeologico e all'impianto di smaltimento rifiuti di Legoli e all'impianto sperimentale di dissocialzione molecolare, l'unico attivo in Europa.

A Radicofani (SI) le visite guidate condurranno al centro storico, al giardino romantico bosco Isabella, a Castelmorro e alla Grande Fortezza. A Montefollonico (SI) un percorso segue le antiche porte per conoscere il borgo medievale e un altro fa visitare il parco montano del Tondo, un caratteristico bosco con cipressi e lecci disposti a cerchio pieno.

A Lari (PI) si visiterà il Castello dei Vicari, il laboratorio di violini, il Museo delle Attività Agricole e l'Oratorio Madonna della Cava, ma non mancheranno il mercatino di prodotti tipici, l'esibizione degli sbandieratori, degustazioni di olio e intrattenimento per i bambini.

Per chi non vuole perdersi una giornata in montagna, Cutigliano (PT) propone visite nel borgo e al Museo della gente dell'Appennino pistoiese, ma anche una passeggiata al Parco Beatrice di Pian degli Ontani con degustazione di prodotti a base di farina di castagne.

Anche Casale Marittimo (PI) e Cetona (SI) apriranno i loro centri storici e i loro monumenti più significativi alle visite guidate.

E infine, da non perdere è lo spettacolo delle manifestazioni geotermiche a Castelnuovo Val di Cecina (PI). Qui si potrà percorrere l'anello da Sasso Pisano a Monterotondo Marittimo, attraverso un paesaggio selvaggio caratterizzato da fumarole putizze, dove sgorgano dal terreno sorgenti di acque caldissime tra getti di vapore e pozzi di acque gorgoglianti. Il percorso è lungo circa 4,5 km ed è di facile percorrenza.

Per maggiori informazioni sugli eventi organizzati da ciascun borgo Bandiera Arancione clicca qui