Viaggi/ARTICOLO

Riserva della Biosfera Unesco Appennino Tosco-Emiliano da podio

3  siti italiani entrano a far parte del network mondiale di tutela Unesco. Insieme all'AppenninoTosco Emiliano anche il Delta del Po e le Alpi Ledrensi e Judicaria. Ottimo risultato per la Toscana

/ Redazione
Mer 10 Giugno, 2015

Un risultato storico quello dell'iscrizione di tre siti italiani delle riserve Unesco: entrano a far parte infatti del prestigioso network mondiale l'Appennino Tosco Emiliano, il Delta del Po e il sito delle Alpi Ledrensi e Judarica, che si estende dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda. Il Consiglio internazionale di coordinamento dell'Unesco ha approvato la candidatura dei tre luoghi  naturalistici nell'ambito del programma "Uomo e Biosfera", per la loro rappresentatività riguardo allo sviluppo sostenibile, sapendo offrire al mondo intero l’esemplarità di un percorso di crescita economica e turistica rispettosa dell’ecosistema e della biodiversità.


"Il riconoscimento pervenuto da Parigi - ha fatto sapere il ministro dell'ambiente Gianluca Galletti - mi riempie di orgoglio e conferma la bontà dell’azione di salvaguardia dell’ambiente avviata dal governo italiano. E' la prima volta in quarant'anni che l'Italia ottiene un risultato così importante a livello internazionale in ambito ambientale - ha tenuto poi a sottolineare il ministro. 

Con queste nuove iscrizioni sono 13 le riserve italiane nella Lista dell’UNESCO : tre di queste appartengono alla Toscana. Oltre all'Appennino Tosco Emiliano fanno parte infatti della Riserva della Biosfera Unesco anche le Isole toscane, che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2003 e la Selva Pisana (2004). "

Ti potrebbero interessare anche:

Toscana regina Unesco

Val d'Orcia: armonia rinascimentale Amata da pittori e registi

Toscana patrimonio dell’umanità: 7 meraviglie premiate dall’Unesco