Le danze e i colori della festa di ‘Holi’ - una delle più antiche nella mitologia indù - del documentario Dancing Colours, di Fabian Oswald e la storia della prima ‘stunt woman’ della cinematografia indiana in Fearless: the Hunterwaly Story, di Riyad Vinci Wadia: questi alcuni dei temi della 13esima edizione del River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano interamente dedicato alla cinematografia indiana contemporanea. In programma oltre 40 film - tra prime mondiali, europee e nazionali - 4 eventi speciali, 1 retrospettiva, incontri con attori e registi e una mostra di arte contemporanea. Il festival, che si svolge con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India in Italia e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, prosegue nel suo cammino di ricognizione nei territori del cinema indiano.
Tre le sezioni del concorso: lungometraggi, documentari e cortometraggi, tutti inediti in Italia. Il pubblico decreterà per ciascuna categoria il vincitore del premio River to River Bitebay Audience Award. Lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il festival proporrà un focus sul tema della donna in India, con l'anteprima di Lessons in forgetting (2012), di Unni Vijayan, ispirato all'omonimo libro di Anita Nair, vincitore del 60° National Film Award del cinema indiano come Miglior film in lingua inglese (2012), incentrato sulle giovani indiane che lottano per difendere i propri diritti; a seguire il documentario Fearless: the Hunterwaly Story (1993), sull'attrice australiana Mary Evans, che dagli anni '30 recitò in numerosi film indiani, diventando la prima donna a ricoprire ruoli di stunt. Non mancheranno incursioni nel cinema di Bollywood e nel cinema d'animazione, grazie al sodalizio con il festival Anifest di Mumbai, presente con 5 cortometraggi d'animazione in anteprima europea. Saranno inoltre proiettati 4 corti di studenti della Film and Tv Institute of India e dalla Whistling Woods International, le due scuole di cinema più importanti del paese. Il festival, dopo Firenze, sarà con il ‘best of’ a Roma (29 novembre - 1 dicembre) e per la prima volta allo Spazio Oberdan di Milano (febbraio 2014). www.rivertoriver.it
Cultura/ARTICOLO
River to River
Protagonista il cinema indiano

River to River