Cultura/ARTICOLO

Rivive il Principe San Casciano eventi

Teatro cinema mostre tour e multimedialità

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Niccolò Machiavelli
Uno dei libri più letti al mondo, un trattato di politica, di letteratura, di osservazione degli Stati e delle loro reggenze, tra i primi scritti interamente in volgare Il Principe di Niccolò Machiavelli, viene oggi celebrato in occasione dei 500 anni dalla sua prima stesura e riletto in chiave attuale.
 
A valorizzarne il significato e a sottolinearne il suo carattere universale saranno, tra le altre, le iniziative di San Casciano Val di Pesa, il comune che ospitò il filosofo, scrittore e uomo politico, nella frazione di Sant'Andrea in Percussina proprio in quel lontano 1513, durante l'esilio a cui Machiavelli fu sottoposto all'indomani del ritorno della dinastia Medicea a Firenze dopo la fuga di Pier Soderini.


Tra le iniziative in programma, lectiones magistrales in collaborazione con la casa editrice Laterza, curate dal prof. Maurizio Viroli e fruibili anche in streaming sul sito www.sancascianovdp.it; incontri di studio e di approfondimento sulla figura di Machiavelli presso la biblioteca comunale; percorsi artistici e ambientali tra teatro, arte, fotografia, cinema e trekking, che partono dai luoghi vicini a Niccolò e alla famiglia Machiavelli, storicamente radicata a Sant'Andrea in Percussina; anche la Casa Museo Niccolò Machiavelli rende omaggio a tre grandi protgonisti del Cinquecento con la mostra “Leonardo, Machiavelli e Cesare Borgia”, a cura dell'associazione Erasmo da Imola, con l'obiettivo di ricordare l'incontro con Cesare borgia, il Duca Valentino, che tanta importanza avrebbe avuto nella vita e nel pensiero politico del segretario fiorentino; Arca Azzurra Teatro e Stefano Massini metteranno in scena testi originali ispirati all'autore del Principe, che fu anche uomo di teatro.

Di particolare importanza il progetto multimediale del prof. Luca Toschi “I fantasmi del Principe”: la tecnologia al servizio della storia. “Niccolò Machiavelli – ha dichiarato Toschi nel corso della conferenza stampa di precsentazione degli eventi giovedì 2 maggio – assurge nel progetto a simbolo di una vita di qualità. Grazie alla nuove tecnologie e alla realtà aumentata sarà proprio questo stile di vita di chi vive e fa impresa sul territorio ad andare in Rete: un progetto di aggregazione che utilizzerà il web per dare rilevanza e promuovere la ricchezza delle realtà esistenti”.

Ad intervenire in conferenza stampa, oltre al sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini, anche Valdo Spini, presidente del comitato per le celebrazioni. “Il Principe – da dicharato Valdo Spini – è un testo universale, che può offrire importanti spunti anche alla crisi politica ed economica di oggi. Anche Antonio Gramsci – ha continuato – fede importanti riflessioni sul libro di Machiavelli, scrivendo dal carcere che il moderno Principe è oggi il partito politico”.