Attualità/ARTICOLO

Rivoluzione Oltrarno: più pedonale Un piano turistico e per gli artigiani

Dall'anno prossimo Piazza del Carmine sarà pedonalizzata e anche Piazzale Michelangelo. Saranno riqualificati i giardini e aperto un percorso di camminamento sulle mura

/ Ilaria Giannini
Mar 28 Ottobre, 2014

Sarà una vera rivoluzione che cambierà il volto dell’Oltrarno quella che partirà l’anno prossimo a Firenze: il 12 gennaio sarà pedonalizzata e lastricata a nuovo Piazza del Carmine ed entro la fine del 2015 anche Piazzale Michelangelo diventerà pedonale.

“In via sperimentale, la pedonalizzazione di piazza del Carmine la faremo già per Natale e Capodanno con uno straordinario concerto - ha anticipato il sindaco Dario Nardella - ma poi sarà definitiva dal 12 gennaio, giorno in cui cade l’anniversario della morte di Vasco Pratolini, che ha dedicato a questa parte della città ‘Le ragazze di Sanfrediano’”.
Ma non finisce qui: come reso noto ieri dal Comune, l’Oltrarno diventerà tutto zona a traffico limitato Ztl di tipo A come il centro storico in riva destra dell’Arno e da aprile ad ottobre la Ztl sarà attiva 24 ore su 24.


Inoltre sarà lanciato un piano di rilancio turistico,
creando il percorso ad hoc “Oltrarno delle meraviglie” che raccolga le varie realtà museali e artistiche del quartiere, dalla Cappella Brancacci a Boboli fino alla Torre San Niccolò. In programma anche l’apertura del camminamento sulle mura da piazza Tasso e Porta Romana e la riqualificazione degli spazi verdi, dal Giardino dell’Iris a quello delle Rose, fino al nuovo giardino Luzi che sarà aperto per la prima volta nell’area del Piazzale Michelangelo.

Infine ai giovani artisti saranno dedicate le residenze al Conventino (il bando sarà pubblicato a gennaio del 2015) e non mancheranno le attività pensate per gli artigiani. “Lanceremo un vero e proprio piano dell’artigianato – spiega Nardella – creando un distretto artigianale dell’Oltrarno grazie alla collaborazione di due grandi colossi della Rete come Google e Amazon. Metteremo le botteghe artigiane su Google Maps e promuoveremo i prodotti dell’artigianato di qualità con un progetto unico in Italia con Amazon”.