Innovazione/ARTICOLO

Robotica: dalla Sant'Anna di Pisa in arrivo le nuove mani bioniche

Il progetto europeo DeTop, guidato dall'ateneo d'eccellenza pisano, punta a sviluppare nuove protesi robotiche con più controllo dei movimenti e senso del tatto

/ Redazione
Mar 28 Giugno, 2016

Un controllo migliore dei movimenti e un più rapido recupero delle sensazioni tattili: sono questi i vantaggi della nuova generazione di mani bioniche, dotate di un'innovativa interfaccia uomo-macchina, che saranno sviluppate all'interno del progetto europeo DeTOP, appena partito sotto la guida dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Il programma quadriennale DeTOP si concentrerà sulle protesi transradiali (ossia sotto il gomito), sperimentando un innovativo sistema di fissaggio scheletrico che consente una maggiore stabilità a lungo termine, oltre che un sensibile miglioramento delle funzionalità motorie e percettive. Finora, il controllo dei movimenti nelle protesi degli arti superiori è stato reso possibile attraverso sensori applicati sulla pelle, con esiti non sempre ottimali sia per la funzionalità che per la percezione tattile. DeTOP punta invece a utilizzare una tecnologia di interfacce neuro-muscolari basate sull'uso di una struttura 'osseointegrata', per creare collegamenti bidirezionali efficienti tra la protesi robotica e l'uomo.

La nuova mano bionica sarà valutata in corso d'opera su tre pazienti che saranno seguiti passo dopo passo in una clinica specializzata a Goteborg, in Svezia. ''DeTOP è un progetto importante che può aprire scenari nuovi per il futuro delle protesi robotiche - sottolinea il coordinatore Christian Cipriani, professore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna - perché consentirà di verificare il trattamento osseointegrato in maniera cronica sugli amputati transradiali. La protesi ha elevati gradi di autonomia - precisa - e ci darà la possibilità, per la prima volta nelle ricerche scientifiche, di testare un controllo intramuscolo e, in parallelo, di studiare aspetti di feedback tattile''.

Topics: