Robotica: la Sant’Anna guida la prima rete europea dei laboratori
L'ateneo d'eccellenza pisano coordina il primo network delle dodici strutture d'avanguardia per la ricerca robotica
/ Redazione
Mer 31 Gennaio, 2018
Sarà l’Italia e in particolare la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a coordinare la prima rete europea di laboratori di eccellenza in robotica. La Commissione Europea ha assegnato proprio all’Istituto di BioRobotica dell’ateneo pisano il coordinamento del progetto TERRINet, il network europeo che comprende dodici strutture d’ecellenza all’avanguardia nella robotica, tra cui anche l’Istituto Italiano di Tecnologia.
La rete TERRINet, finanzata con 5 milioni di euro dall’Unione Europea, coinvolgerà i migliori ricercatori provenienti dalle università o dall’industria per aiutarli a portare avanti progetti sempre più innovativi e di frontiera nella robotica e nell’industria 4.0, mettendo a loro disposizione le attrezzature e le competenze necessarie.
Il coordinatore scientifico di TERRINet sarà Paolo Dario, docente di robotica biomedica della Sant’Anna, premiato lo scorso anno con il “RAS Pioneer Award”, il riconoscimento più importante del settore.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.