Uno spettacolo per grandi e piccini. La sala della biblioteca strapiena di gente: famiglie, giovani, studiosi. Rock around the planets, la conferenza spettacolo di venerdì scorso all'Osservatorio astrofisico di Arcetri, sulle colline sopra Firenze, ha centrato l'obiettivo.
Ettore Pierozzi, astrofisico dell'Università di Roma “La Sapienza”, ha affascinato il pubblico arrivato fin lassù con un viaggio al ritmo della musica rock tra pianeti, satelliti, asteroidi e galassie. “Molti, infatti, dimenticano – ha detto Pierozzi ai microfoni di intoscana.it - che un'intera generazione di astronomi è cresciuta insieme al rock mentre molte rock star hanno raggiunto l'apice del successo in piena era spaziale”.
Non stupisce quindi che canzoni famose come Rocket Man di Elton John, Space Oddity di David Bowie o il celeberrimo The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd parlino di mondi alieni e di viaggi interplanetari. La playlist di Pierozzi ha "sfondato", per così dire, il muro del suono riscuotendo una grande successo. E la serata si è trasformata in un momento riuscitissimo di apertura del mondo della scienza e degli scienziati alla curiosità di giovani e famiglie.
Cultura/ARTICOLO
Rock around the Planets
Alla Biblioteca di Arcetri conferenza-spettacolo tra rock e astronomia

stelle cadenti