Maggio a Pratolino significa “Ruralia”: una grande rassegna agricola che ogni anno ripercorre la storia delle colline di Firenze e del suo territorio, le usanze, i sapori tipici e quelli più esotici, indagando al tempo stesso anche le novità legate all’allevamento e alla filiera dell’agricoltura.
L’iniziativa, che nel 2010 giunge alla quattordicesima edizione, è fissata per venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, negli spazi del Parco Mediceo di Pratolino e di Villa Demidoff.
Tanti, tantissimi gli appuntamenti in calendario, che rendono Ruralia una tre giorni dedicata ad un pubblico molto variegato: le famiglie e i gruppi di amici possono divertirsi tra uno spettacolo equestre e la caccia al tesoro ambientale, oppure degustando e scegliendo i prodotti del farmer market, mercatino del prodotti tipici a chilometro-zero, o ancora, provando l’ebbrezza della mungitura o del tree-climbing. Chi ha voglia di vedere cose inusuali può soffermarsi alle mostre dedicate alle piante carnivore – una delle grandi novità dell’edizione 2010 – o ai rettili italiani ed esotici, grazie agli esperti del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze e della Fondazione Paolo Malenotti, che illustreranno la biologia degli animali esposti e risponderanno alle curiosità di grandi e piccini.
Gli addetti ai lavori e il grande pubblico interessato alle vicende del mondo rurale al mondo agricolo si appassioneranno ai momenti di dibattito, come sempre organizzati nell’ambito di Ruralia: si comincia venerdì 21 maggio con I metodi ecologici adottati dalla Provincia di Firenze. Le esperienze per una convivenza possibile tra le attività agricole e zootecniche e la fauna selvatica (Sala Rossa, ore 15) e con La cultura dello zafferano attraverso la storia, i coltivi, la cosmesi, la cucina (Locanda, ore 16.30), convegno molto particolare al termine del quale si potranno anche degustare ricette a base di zafferano. Attireranno l’attenzione di molti anche i più bizzarri seminari dedicati a Le tecniche di base per la coltivazione delle piante carnivore (sabato 22 maggio, Paggeria, ore 16.00) e a Bat box. Un pipistrello per amico (domenica 23 maggio, Locanda, ore 15.00).
Appuntamento con il volontariato e la protezione civile sabato 22 maggio, giorno in cui è in programma una grande esercitazione-dimostrazione di tecniche antincendio con l’elicottero della Regione Toscana (prato retrostante la Paggeria, dalle 11.30 alle 13.00), oltre al convegno su Incendi boschivi: il volontariato come risorsa fondamentale nell’attività di lotta e prevenzione (Sala Rossa, ore 10.00).
L’inaugurazione di Ruralia, organizzata con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, è fissata per venerdì 21 maggio, alle 12.00. Partecipa l’Assessore all’Agricoltura Pietro Roselli.
Made in Toscana/ARTICOLO
Ruralia 2010 XIVesima edizione
Dal 21 maggio torna la rassegna agricola
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.