La Notte dei Musei è un evento speciale che coinvolge i musei di tutta Europa e si svolgerà il 21 maggio 2016. In questa occasione i musei toscani che aderiscono all'iniziativa saranno aperti gratuitamente dalla ore 21 alle 23, e, oltre a dare modo a tutti di visitare i loro preziosi tesori, saranno luogo di eventi di varia tipologia che andranno dal laboratori per adulti e bambini a spettacoli teatrali, concerti , proiezioni e molto altro.
Tra i molti eventi vi segnaliamo che l’Acquario livornese ospiterà dalle 20.45 del 21 maggio alle 09.00 del 22 maggio la “Notte in Acquario - Esplora il magico mondo degli abissi”: bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni potranno vivere l'affascinante esperienza di una visita guidata in notturna dell'Acquario: osserveranno gli animali ed i loro comportamenti, a notte fonda si addormenteranno davanti alla vasca del relitto. Include: visita guidata notturna, personale assistenza di sala, assicurazione, servizio vigilanza e colazione. Non include cena; i partecipanti dovranno portarsi occorrente per la notte e sacco a pelo.
Ricordando gli effetti sul paesaggio delle calamità naturali, il Museo della Comunicazione di Arezzo organizza, per il 21 maggio, l'evento “Alluvione di Firenze - L'importanza della Radio”: un'apertura straordinaria in notturna con visione delle apparecchiature donate al Museo dal Dottor Carlo Luigi Ciapetti di Firenze che, da radioamatore esperto, in occasione dell'alluvione della sua città il 4 novembre 1966, mise a disposizione del Prefetto in modo da collegare il popolo fiorentino alluvionato al mondo intero. La stessa apparecchiatura fu lì indispensabile per far da tramite fra i vari servizi di soccorso e per smistare gli approvigionamenti delle materie di prima necessità.
Tra i laboratori, i Musei Civici di Villa Paolina a Viareggio organizzano, per il 21 maggio con inizio ore 17, e con prenotazione obbligatoria, “Suoni della preistoria”: dopo breve introduzione sull'uso degli strumenti musicali nella preistoria, i bambini costruiscono uno strumento musicale preistorico da portare a casa.
Il Museo Archeologico dell'Alto Mugello di Palazzolo sul Senio ospiterà sempre il 21 maggio l'”Archeogioco dell'Oca”: iniziativa nel pomeriggio, rivolta ai bambini della scuola primaria, che prevede un'introduzione all'archeologia e alla storia dell'Alto Mugello con visita al Museo seguita dall'Archeogioco dell'Oca, durante la quale i bimbi come pedine animate, avanzando fra le caselle nelle sale del Museo, rispondendo a semplici domande sull'archeologia altomugellana e utilizzando le risorse interattive del Museo per raggiungere la meta. Nella serata apertura a tutti del museo.
Per avere informazioni aggiornate e complete sul programma di Amico Museo 2016 il Numero Verde è 800 860070
http://www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2016