Segnali positivi dal primo fine settimana di saldi in Toscana. Almeno da quanto riferiscono il Valdichiana out village a Foiano, Arezzo, e l'outlet di Barberino del Mugello, le presenze dei compratori sono in crescita rispetto all'anno scorso.
Nei due giorni tra sabato e domenica il Valdichiana outlet ha fatto registrare oltre 66mila visitatori. Ieri i parcheggi del Barberino outlet erano pieni già dalle 11 della mattina con rallentamento in prossimità dell'uscita di Barberino dell'autostrada A1 ed è quasi raddioppiato, secondo quanto comunica la direzione, l'uso del servizio navetta da Firenze.
Si parla di un "trend di crescita in linea alle aspettative", con un incremento del 5% dei visitatori e di oltre il 20% delle vendite nella giornata della domenica rispetto al sabato. Ieri l'afflusso di visitatori – riferisce l'outlet Barberino – è stato "costante e regolare" e si è intensificato nelle ore del pomeriggio.
Anche i primi dati rilevati da Confcommercio e Confesercenti vanno nella stessa direzione. A Firenze si segnala un volume di affari superiore del 10-15% rispetto ai saldi estivi 2013 per i negozi del centro, agevolati soprattutto dal flusso di turisti che mostrano maggiore capacità di spesa rispetto agli italiani. La media degli scontrini, però, non ha superato, almeno nella giornata di sabato, i 60 euro.
La caccia all'affare, comunque, è aperta. Andando in giro per i negozi del centro di Firenze, gli sconti vanno dal 30% al 70%. Rimane la domanda se le compere del primo week-end di saldi saranno riuscite “a compensare, in termini di fatturato, la diminuita capacità di spesa pro capite destinata agli acquisti dei saldi, ipotizzata nelle previsioni della vigilia da parte degli osservatori di categoria”.