San Casciano si prepara a compiere un tuffo nel passato, la nona edizione dal carnevale medievale è pronta a stupire con l’arte della rievocazione. Il Medioevo rivivrà nel grande show delle cinque contrade Gallo, Cavallo, Giglio, Leone e Torre. Torna la grande rievocazione che sfida il palcoscenico dei palinsesti di primavera attraverso la riscoperta e la valorizzazione del vivere, costruire, creare per la vittoria della contrada che riuscirà ad aggiudicarsi la chiave del borgo.
Da nove anni il comune chiantigiano registra il successo di una manifestazione che coniuga tradizioni popolari, espressività artistica, manufatti e sapienza artigianale, ricerca storica. Saranno protagonisti ancora una volta i sancascianesi, attori, registi, scenografi, ballerini, musicisti, drammaturghi per un giorno, domenica 25 marzo per l’intera giornata dalle ore 11 alle ore 19.
Un ricco programma, caratterizzato da parate spettacolari con figuranti ed esibizioni originali, ideate ed elaborate ‘in casa’, riporterà San Casciano indietro nel tempo, agli albori della sua ricostruzione, avvenuta nella seconda metà del 1300. Oltre alla sfilata, saranno numerosi gli artisti di strada, le associazioni, le scuole di danza e di teatro che animeranno i visitatori e faranno festa per le vie del centro storico in un’edizione più ricca e creativa che mai, dominata dall’impegno collettivo delle contrade. Cavallo, Gallo, Giglio, Leone e Torre, hanno scelto i temi, scritto i testi e realizzato artigianalmente costumi, carri, oggetti, scenografie e coreografie. Inoltre il carnevale quest'anno avrà un palio d’eccezione realizzato dalle ricamatrici di San Casciano
Sullo sfondo della battaglia del conquistatore più temuto della Toscana, Castruccio Castracani le contrade daranno prova di sé, stupiranno con effetti speciali negli allestimenti, nei costumi e nell’intreccio delle storie teatralizzate in base ai temi medievali e ai criteri del regolamento. La magia delle atmosfere del passato sarà arricchita da vari tipi di intrattenimento previsti nella giornata come il mercato medievale nel centro storico, gli spettacoli di strada nel cuore dell’Arena entro le mura, l’accampamento in piazza della Repubblica e la cena conclusiva nell’area del Parco del Poggione.
Per informazioni:
http://www.carnevalemedievale.com/
[it_mappa]