Enogastronomia/ARTICOLO

San Faustino: un menu per i single

Lo propongono agricoltori lucchesi, anche loro alla ricerca dell'anima gemella

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Menu da single
Per risparmiare, evitare sprechi in cucina e mangiare “Doc” ecco il menu dei Single per San Faustino. Chi meglio di un agricoltore single può preparare portate da single per il protettore degli “Scoppiati”? Già perché nelle campagne come nelle aziende agricole peri-urbane ci sono anche agricoltori single che, come tutti i single del mondo, sanno arrangiarsi quotidianamente dietro i fornelli. Sono sufficiente pochi essenziali ingredienti, un po’ di fantasia e buona volontà et voiltà, la festa di San Faustino può trasformarsi in un momento di felicità culinaria. Ci ha pensato Coldiretti Lucca che in occasione di San Faustino che si festeggia il 15 febbraio, il giorno dopo San Valentino, ha preparato un vero e proprio “Menu dei Single” raccogliendo dagli agricoltori che partecipano ai mercati di Campagna Amica alcuni preziosi consigli.

L’idea parte da un’analisi effettuata su base nazionale: il single spende il 64% in più rispetto alla media delle famiglie. Non sempre essere single è quindi un vantaggio. Il menu è stato preparato con prodotti del paniere toscano ed utilizzando prodotti rigorosamente di stagione che possono essere trovati in tutti i punti vendita Campagna Amica (mercati, vendita diretta in azienda e Botteghe. Per vedere tutti gli appuntamenti vai su www.campagnamica.it). Bastano tra i 15 ed i 20 euro per garantirsi un saporito antipasto, un primo spettacolare ed un secondo che può anche essere vegetariano all’occorrenza. Dolce e vino sono ovviamente compresi. La regola: sprechi zero.
Ma vediamo il menu che non necessità, è ben precisare, di particolari abilità dietro i fornelli. Un etto e mezzo di formaggio primo sale accompagnato da rucola tritata oppure miele e marmellate e spezie come antipasto. Pasta dei produttori toscani con broccoletti, un pizzico di formaggio ed olio come condimento mentre come secondo verze ripiene con cuore di carne, uova e formaggio oppure, per i vegetariani, pane bagnato nel latte e formaggio. Per dolce c’è l’imbarazzo della scelta nella tradizione toscana: crostata, biscotti e così via. Sul tavolo non può mancare una bottiglia di vino che nei mercati è sempre presente. Una tendenza, quella degli acquisti direttamente dal produttore, che mette la categoria single tra i principali fruitori. I prodotti più acquistati, oltre alla frutta e verdura di stagione, sono i formaggi, i salumi ed il vino di qualità da non far mancare nelle serate speciali per se stessi o per gli altri.

Topics: