Cultura/ARTICOLO

San Francesco nell'arte in mostra alla Galleria dell'Accademia

Dal 31 marzo all'11 ottobre a Firenze i capolavori dell'arte francescana dal Due al Quattrocento

/ Costanza Baldini
Lun 30 Marzo, 2015
Bartolomeo della Gatta, San Francesco riceve le stimmate,1486-1487

[it_gallery]

La Galleria dell'Accademia in collaborazione con l'Ordine dei Frati Minori ha deciso di dedicare un'ampia mostra all'arte di matrice francescana, tutte quelle opere cioè (pitture, sculture, arti suntuarie) commissionate direttamente dall'Ordine dei Frati Francescani dal Duecento al Quattrocento. In particolare la mostra va ad analizzare anche la straordinaria opera di evengelizzazione dei francescani in Asia, dalla Terra Santa alla Cina seguendo le vicissitudini di alcuni "eroici" e avventurosi frati come Beato Odorico da Pordenone, Giovanni da Pian del Carpine, Giovanni da Montecorvino consacrato nel 1313 primo vescovo di Khanbaliq (Pechino).

Nella mostra "L'arte di Francesco Capolavori d'arte e terre d'Asia dal XIII al XV secolo" saranno esposti i capisaldi dell'arte sacra toscana con artisti quali il Maestro di San Francesco, il Maestro dei Crodifissi Francescani, Giunta di Capitino il primo pittore ufficiale dell'Ordine francescano, Carlo Crivelli, Taddeo Gaddi, Antoniazzo Romani, Bartolomeo della Gatta, Nicola Pisano, Nino Pisano, Domenico di Niccolò dei Cori, Andrea della Robbia e lo straordinario Maestro di Figline.

Tra gli oggetti più preziosi in mostra anche il corno donato proprio a San Francesco dal Sultano d'Egitto al-Malik al-Kamil nel 1219 a Damietta (Egitto) in occasione del loro incontro, un nucleo di Croci Nestoriane in bronzo fuso risalenti al periodo della dinastia Yuan (1272-1378) conservate oggi nello University Museum and Art Gallery di Hong Kong, testimonianza della presenza francescana in Cina.

In mostra assenzialmente quadri e tavole, ma anche opere di arti minori come alcuni eccezionali vetri dipinti e graffiti e una collezione di manoscritti miniati tra cui una preziosissima Bibbia francescana conservata alla Biblioteca Malatestiana.

[it_mappa]