È l’unica casa-torre privata di tutta San Gimignano, risale alla metà del XII secolo e finalmente spalancherà i battenti al pubblico a partire da sabato 16 aprile. Si tratta di Torre e Casa Campatelli, recuperata dal Fai e inaugurata questa mattina.
“Un taglio del nastro importante per l’Italia intera, con cui si dimostra che una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato può portare a valorizzare al meglio il nostro patrimonio”, ha detto il sottosegretario Borletti Buitoni. Torre e casa Campatelli sono state donate al Fai da Lydia Campatelli nel 2005, e sono state recuperate con un intervento cominciato nel 2011 attraverso un investimento di 2 milioni di euro. Esempio di casa-torre di modello pisano, la struttura era alta in origine 11,5 metri, ma fu rialzata per tre volte fino a raggiungere gli attuali 27,6 metri. “Oggi è una grande festa per la comunità di San Gimignano, perché il Fai ha interpretato la filosofia dell’intervento non solo in termini conservativi, ma anche proponendo un racconto della città attraverso gli occhi e la vita di una famiglia borghese, che ha attraversato dal Medioevo ai giorni nostri l’intera vicenda cittadina”, ha spiegato il sindaco di San Gimignano Bassi.
La visita a Torre e Casa Campatelli prevede due fasi, nella prima il pubblico viene guidato attraverso un percorso multimediale nelle soffitte al secondo piano, e consiste in un’introduzione alla conoscenza della città attraverso e dei suoi mille anni di storia attraverso video sulle pareti e una riproduzione in legno e alabastro di San Gimignano nel 1340. Nella seconda parte della visita il pubblico è libero di muoversi al piano nobile ed entrare nell’intimità di una famiglia, sfogliare album fotografici, ammirare i quadri di Guido Peyron, pittore zio della donatrice, e osservare le stanze come la sala da pranzo, le camere da letto, il salone e lo studio, arredate con suppellettili che raccontano storie di vita vissuta. Torre e Casa Campatelli saranno aperti al pubblico dal martedì alla domenica, per gli iscritti al Fai e per i residenti a San Gimignano l’ingresso è gratuito, mentre il costo del biglietto senza riduzioni è di 5 euro.