Sono 32 i comuni della Toscana in cui nasce il pregiatissimo tartufo bianco: un territorio ricco ed eterogeneo che senz'altro individua San Miniato come la "capitale" del gusto. Proprio qui torna la 45esima edizione della Mostra Mercato Nazionale: quattro weekend di incontri, degustazioni e ospiti d'eccezione nel cuore della campagna pisana.
Si comincia il 14 novembre con l'inaugurazione ufficiale, per poi preseguire fino al 6 dicembre in compagnia di degustazioni e profumi antichi. Si tratta senza dubbio della vetrina di prodotti tipici di qualità più grande d'Italia: un'occasione per passeggiare tra i vicoli del centro storico e assaporare tutte le prelibatezze esposte per l'occasione.
Anche quest'anno si rifonferma l'appuntamento con l'Officina del Tartufo, nella bellissima Piazza del Seminario: chef affermati si cimenteranno ai fornelli e spiegheranno i loro piatti davanti al pubblico, curioso e affamato. Tra le novità, invece, le tematiche affrontate nel corso delle settimane: dal centenario di Alberto Burri alla ricorrenza dalla scomparsa di Matilde Canossa, per non parlare delle Città Slow e delle realtà "alleate" all'estero.
La Mostra, come di consueto, è preceduta da altri eventi dedicati al tuber: ricordiamo le sagre appena passate di settembre e ottobre presso la località La Serra, Corazzano, Balconevisi, San Miniato Basso e Ponte a Egola.
Non resta che attendere l'inizio di novembre per vivere appieno la magia inebriante della festa.