Viaggi/ARTICOLO

San Quirico, appeal in crescita Capitale turistica della Val d'Orcia

Aumentano le presenze (+12,55%) e la permanenza media (3,36 giorni). Il sindaco Agnelli: «Trend positivo, stiamo andando nella giusta direzione»

/ Redazione
Mer 27 Aprile, 2016
San Quirico d’Orcia

Buone notizie per il turismo in Valdorcia, in particolar modo per una delle destinazioni più amate dai viaggiatori, San Quirico. Secondo quanto riportano i dati dell’Osservatorio del turismo dell’Amministrazione provinciale di Siena per il 2015 sono state 192.455 le presenze nelle strutture ricettive del comune (di cui il 63,5% italiani e il 36,5% stranieri), con un incremento del 12,55% rispetto al 2014 (170.990). In crescita anche gli arrivi (+2,64): 57.287 nel 2015 (70,7% italiani e 29,3% stranieri) contro i 55.813 dell’anno precedente. Cresce inoltre il dato della permanenza media, passando da 3,06 giorni a 3,36.

Dati che fanno da traino per tutta la zona della Valdorcia: la cittadina del Barbarossa vale infatti il 37% delle presenze e il 32% degli arrivi dell’intera area dei cinque comuni della zona, un'area che ha registrato complessivamente, nel 2015, un incremento del 16,23% nelle presenze e del 13,04% negli arrivi (sul 2014).

 Soddisfatto il primo cittadino Valeria Agnelli che ha ribadito l'impegno dlel'amministrazione per elevare la qualità dell'offerta turistica del territorio, la qualità dei servizi e delle proposte culturali, artistiche ed enogastronomiche. "Turismo vuol dire economia, vuol dire occupazione - ha spiegato il sindaco - da due anni, ad esempio, presentiamo il programma degli eventi annuali già ad inizio anno, così da permettere una divulgazione fra i turisti e le strutture ricettive con largo anticipo. Abbiamo investito in eventi che valorizzano le produzioni agricole del nostro territorio; eventi culturali e legati alla nostra e tradizione».   

I dati positivi per il turismo sono dati anche dalla crescita dei viaggiatori stranieri: nell'ultimo anno le presenze sono cresciute del 20,05%, passando dai 58.503 del 2014 ai 70.231 del 2015. Gli arrivi hanno fatto registrato un +9,66 per cento (da 15.269 a 16.744). Incremento delle presenze italiane del +8,66% (da 112.487 nel 2014 a 122.224 nel 2015). Stabile invece la voce arrivi italiani: erano 40.544 nel 2014, stesso numero 40.543 nel 2015.